Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] abbracciare le posizioni del postmodernismo, che ha sviluppato una critica radicale di tutti gli etno-centrismi, imperialismi, essenzialismi da cui sono state contaminate le norme liberali, esaltando la natura plurale della cittadinanza? Ma nel caso ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 335).
A questa stessa accezione pensa anche P. M. Sweezy quando - dopo aver osservato che ‟la legge del valore è essenzialmente una teoria di equilibrio generale" - rileva che ‟ciò implica che una delle principali funzioni della legge del valore è di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del particolare passa in secondo piano. Se è vero però che l'indagine storica previene i rischi di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una storia e di una politologia oggettivate all'eccesso, e risponde al bisogno ...
Leggi Tutto
essenzialismo
s. m. [der. di essenziale]. – Genericam., nel linguaggio filos., dottrina che assegna all’essenza una superiorità ontologica rispetto all’esistenza.
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...