Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] il desiderio di fare il bene altrui è ispirato dalla ragione illuminata, dall'ambiziorie di essere utili agli altri e di assistenza e beneficenza hanno origine, di regola, nella volontà dei privati, giacché nulla esclude che la provincia, il comune ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] più importante del corpo, nella quale si concentra il potere dell'essere, e, specialmente nell'antropomorfismo o in un iniziale solo non hanno nulla di spaventevole, ma sono ritratti, sia pure schematici, espressioni e non camuffamenti di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 'art. 3 del decreto in esame dichiara che nullaè innovato alle prescrizioni vigenti, cui pertanto bisogna fare ) deve essere considerata "come la parte importante e morale della bandiera". Quando per vetustà o per altro motivo si cambia il drappo o ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] . La nebbia èil fumo della sua pipa. L'essere celeste è fornito di altri attributi che si riconducono alla fondamentale sua natura uranica, anche se a prima vista pare che non abbiano nulla a vedere col cielo. L'essere celeste è spesso concepito ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] splendidi dovevano essere riserbati alla linea uscita dal terzogenito di Luigi I, Giacomo I (1342-1361), che ereditò il titolo più (31 gennaio). Il re ne liquidò l'eredità, nulla volendo possedere in Piemonte, e alienando anche il palazzo Salviati, ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] essere considerato il tipo o carattere (famiglie di soli parenti e affini, con domestici, con dozzinanti ecc.), ilNulla possediamo in fatto di censimento delle aziende, all'infuori di pochi dati indiziarî e di alcuni studî monografici regionali. Il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] è cambiata in tal modo che, da ora in poi, la mia presenza potrebbe essere un ostacolo agli sviluppi ai quali il uno in esilio. La letteratura dell'esilio è nata quasi tutta nei paesi occidentali, nulla di rilevante avendo creato gli esuli nell'URSS ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] seppe nulla, e si può dire che nulla cercò di sapere. La teoria considerava soltanto il genere -γ′ö, köl-döñ; nei verbi: aù "prendere" aù-yan, aù-attan, aù-ain; poù "essere" poù-γon, poù-otton, poù-oin; käl "venire", käù-γ′än, käl-ättän, käläin; tök ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] completamente regolare", il quale se è anche T1 è una funzione costante, F si dice un'"omotopia nulla" ed f = F0 è detta "omotopicamente nulla".
La relazione omotopia, ≃, risulta essere una relazione d'equivalenza, ed è tale che se per f0, f1: X → Y e ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] è l'invocazione di Dio. Può essere simbolica o monogrammatica se è fatta attraverso un segno come la croce o il chrismon, oppure può essere verbale, se è al tipo delle lettere private e che non risentono per nulla l'influsso della documentazione ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...