GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani eil re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] essere in grado di apporre la propria firma) eil non ripudio (una volta che la propria firma è stata apposta non può essere più ripudiata). Una firma digitale può essere quale il fotone non rivela nulla.
Si supponga di sapere che un certo fotone è ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il sinodo romano, inaugurato il 30 ottobre, nulla deliberò intorno al governo del regno, e la questione fu affidata a trattative dirette tra il re eil , doveva esser lanciata l'8 settembre dalla cattedrale di Anagni, e dichiarare il re scomunicato ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] o nulla concedono all'inabitato o all'incolto, questa dichiarazione dovrebbe riguardare tutto il territorio nazionale e , ma è tornato a incombere con ben maggiore gravità al giorno d'oggi, quando la laguna sembra sul punto di essere conquistata dal ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] nullo possieda un inverso, mentre con algebra regolare si designa un'algebra isomorfa a quella costituita da tutte le matrici quadrate di un dato ordine, con elementti nel corpo ???.
I problemi 2 e 3 sono ancora lungi dall'essere risolti, mentre il ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] , in un discorso del 25 aprile 1452, egli annunzia in concistoro, innanzi al papa e all'imperatore, quello che dev'essereil compito primo della cristianità, raccolta nella pace, quello che sarà ormai l'ideale della sua vita: la guerra contro gl ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] gli esseri viventi di questo pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ma èil regno neutrini). Per quasi cinquanta anni, si è pensato che i neutrini avessero una massa nulla, in quanto essa era inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] funzioni, prevalente sarebbe dovuta essere quella legislativa per la Camera e di controllo per il Senato, salvo un 61,3%) quelli asseverativi (38,7%), ha posto nel nulla la revisione costituzionale, approvata dalla maggioranza di centro-destra nella ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] e dello stomaco, il fibroscopio può essere introdotto nel duodeno dove visualizza la papilla di Vater, permette il cateterismo della papilla stessa e chirurgi è preferita alla resezione gastrica perché ha praticamente una mortalità nullae una buona ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e garbato, il viaggio dell'autore alla capitale, dove egli tornava dopo essere stato cinque anni prefetto della provincia di Tosa; esso èil sue mura, non perdette nulla della sua egemonia artistica, eil mecenatismo dei principi, appassionati per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...