Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a qualche decisione notevole per il dogma eil diritto, ma per la riforma fu pressoché nulla.
Stati e Chiesa. - Frutto saliente della troppo noti perché abbiano bisogno di essere qui ricordati: rapidissimo èil suo propagarsi: gli animi sono già ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il Salso. Quivi uno stabilimento deve esser sorto ben presto sulla collina di Ecnomo dominante la foce, dove sarebbe stato collocato il faro di Falaride; èil sito in cui circa il 280 a. C. il dell'unità peninsulare. Nullaè segnalato di romano nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si devono menzionare anche lo skogsrå eil neck o bäckahäst (cavallo marino). Lo skogsrå è un essere femminile di carattere erotico, una della realtà e le estasi del sentimento. Ma nulla poteva arrestare il corso naturale dei tempi. Il nuovo pensiero ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di piccolissime aziende, agli artigiani. Chi non aveva nulla ha ricevuto delle proprietà aventi una superficie massina di Il ricamo può essere d'un solo colore o riccamente variopinto. I colori più adoperati sono il rosso, l'azzurro, il nero eil ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] numerosissimi composti dotati dei più smaglianti colori e che nulla hanno da invidiare alle più reputate sostanze coloranti la sostanza potrà essere incolora. Per es. il fulvene è giallo, il dimetilfulvene è aranciato, il difenilfulvene rosso cupo ...
Leggi Tutto
L'acqua èil liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dei sali che altrimenti sarebbero stati poco o nulla solubili in acqua, e per conservare le acque stesse; nel 1821 infine .
Bilancio dell'acqua. - Il bilancio dell'acqua può esser definito, dicendo che esso èil rapporto giornaliero fra la quantità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] voleri, e che, tutto possedendo, enulla avendo a èil regno delle tenebre e della disperazione, con pianti e imprecazioni, con odî e inganni, e dove perfino a D. sembra talvolta cortesia l'esser villano, il Purgatorio èil regno dell'aria aperta e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e uno generale di 300 membri. Anche il capitano doveva essere guelfo, nobile e forestiero. Si ebbe così una specie di diarchia eil podestà angioino, portò il Consiglio degli anziani da 36 a 100 membri e decretò che nulla si potesse fare senza il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] possa essere sovraccaricato di significati e, d'altra parte, come non ci sia nulla di intuitivo o familiare nel gettare via qualche cosa che non si vuole distruggere ma riutilizzare.
Strettamente correlato con lo stile di interazione descritto èil ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali eil dominio pontificio, [...] Giacomo con gli stucchi e gli affreschi delle pareti. Nulla rimane di Sebastiano Serlio, il celebre trattatista, dacché la in Italia.
Il 12 febbraio 1530 Carlo V volle essere consacrato con la corona ferrea, già dei re longobardi, eil 24 con quella ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...