PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ai capitoli, alle università, anche i principi secolari; scopi dovevano essere la pace della cristianità, la guerra santa, la riforma della Chiesa nel capo e nelle membra. Giulio II dichiarò nulla la convocazione, minacciò delle pene più gravi chi l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] digitali (e viceversa), essendo il segnale chimico graduato mentre il segnale elettrico è un fenomeno 'tutto o nulla', Fantl, Johnson, Williams 1993). Tra questi il primo a essere stato conosciuto èil fattore per la crescita neuronale (NGF, Nerve ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] .
Tra i primati più importanti sono mvece il primato di velocità eil primato di quota. Il primato di velocità assoluta, che sino dal a quelli ora indicati ènulla. Le limitazioni anzidette, alla loro volta, non possono essere invocate nel caso di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] e anche possedere qualche dimensione di riferimento; e si comprende che a tal uopo il disegno eil calcolo debbono progredire di pari passo, per essere morti. Invece la sollecitazione a flessione ènulla in corrispondenza ai punti morti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] generale il diametro della giunzione può essere di 0,15 mm, la caduta di tensione diretta di 1 V per una corrente di 0,2 A, la tensione inversa fino a 300 V con corrente di dispersione di 10 nA, e una capacità di giunzione di 8 pF per tensione nulla ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] diluito l'azione è quasi nulla: se però anche in soluzione diluita la reazione avviene in presenza d'un sale ferroso si libera subito cloro. Il permanganato in questo caso prende il nome di attore, l'acido cloridrico di accettore eil sale ferroso d ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] il quale, sebbene in altra forma, continuò, come per il passato, a essereil problema gnoseologico. Ciò che per contrario cangia è lo spirito eil metodo con cui il "entrato in un punto di propia stima", enulla curando che né a Napoli né altrove si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] essere veloce, ma senza nulla togliere alla completezza della documentazione che spesso è quanto si conserva di un sito che è oggetto di scavo e ma che, talora, possono essere di maggiore interesse. Recentemente il metodo è stato applicato per la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] con importo empirico nullo). Nel modello quineano èil sistema nel suo complesso (la teoria o un insieme di teorie) a essere provvisto di contenuto empirico e non il singolo enunciato: l'unità minima di significato è, olisticamente, il sistema cui l ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] tra Fiamminghi e Valloni. Poiché a nulla sono valse misure come la delimitazione delle frontiere linguistiche e la creazione coalizione con i socialisti e i liberali).
Il quadro politico continuò tuttavia a essere caratterizzato da aspre divergenze ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...