Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] possibile in quanto il fotone, avendo massa di quiete nulla, può essere creato senza alcun dispendio essere imminente.
Altro problema aperto è l'esistenza di due sole particelle leggere cariche non aventi interazioni forti, l'elettrone eil muone; il ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] non ci porta a nulla se non supponiamo anche che x creda a ciò che segue da p, q, r...; altrimenti non c'è modo di escludere la essere considerato razionale. Al massimo, possono essere indicati alcuni modelli inferenziali (il modus ponens e forse il ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , l'autorizzazione di cui sino a ora si è parlato dev'essere preceduta da un nulla-osta della Giunta regionale che deve sentire la commissione competente e dare il parere sulla formazione dei piani e la cui formazione corporativa ripete quella delle ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] 100% delle forme non complicate, molto più basso èil numero dei maniaci stabilmente influenzati. Il largo uso di queste terapie, specie con il pratico metodo dello elettroshock (U. Cerletti e L. Bini), usato anche ambulatoriamente, ha diminuito di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] , Micronesia e Polinesia, nullaè stato fabbricato in metallo prima dell'arrivo degli Europei.
Si è creduto per quello del pistone. Ma d'altra parte il soffietto a pistone è troppo complesso per essere primitivo, esso deve derivare dal soffietto ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] è prevista per il 1° novembre 2006. Esso non dispone nulla nel caso di mancata ratifica da parte di un Paese ee nei Paesi Bassi ha congelato ogni questione. Da più parti si è affermato che la Costituzione europea 'deve essere salvata' ma nessuno è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] la loro pressoché nulla rilevanza interpretativa, tali modelli lasciano aperto il problema dell'ottimalità delle condizioni finali che non può essere decisa senza far riferimento ai processi che potranno successivamente svilupparsi. E. Malinvaud ha ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] operazioni con minima invasività, minime perdite ematiche. I laser possono essere usati per la demolizione dei calcoli e per il trattamento delle arterie, oppure per il trattamento della pelle e la cura delle ulcere. Per la terapia viene impiegata la ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] da principio, nel diritto romano, nulli: alteri stipulari nemo potest. La ragione della nullità sarebbe, secondo P. Bonfante, da valere il contratto, cui si è già fatto cenno, fra due negozianti di seta. È bilaterale, quando deve essere osservato ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] essere maggiorenni e avere compiuto importanti ascensioni di roccia o di ghiaccio o miste, che presentino particolari difficoltà, dimostrando di avere vasta capacità tecnica, doti morali ineccepibili e seria preparazione culturale.
Il che nulla hanno ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...