Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] confronto con l'età arcaica. E pochissimi sono pure quelli del IV: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a Cartagine e non si saprebbe citar nulla che superi la figurina di pigmeo del museo di Firenze, di provenienza etrusca e databile ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...]
Nella forma del megaron possiamo forse immaginare il palazzo dei signorotti delle varie città greche nell'età monarchica, ma nulla di essi è a noi pervenuto e, con l'avvento della democrazia, la ragion d'essere del palazzo viene annullata. Tanto più ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] essere umano che la natura aveva disposto al lavoro materiale. Noi, anzi, vediamo con molta chiarezza accentuarsi questo sentimento di diversità naturale fra il Greco eil barbaro, fra il libero enulla più che un'astratta affermazione di principio, e ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] si scostava da questa prospettiva quando considerava il dualismo m.-corpo null'altro che una distinzione tra due attributi è quella tra la m. eil software di un elaboratore digitale: gli stati mentali sarebbero come un software che può essere ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] bacini di approdo offrivano le insenature e i laghi che circondano il sito di Cartagine.
Nulla sappiamo con precisione né dell'ubicazione né della disposizione del foro, ma varî indizî inducono a credere che esso dovesse essere in vicinanza dei porti ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] stati confederati. Il governo centrale e quello dei singoli stati èe sarà sempre repubblicano, federale e democratico, elettivo, rappresentativo e responsabile. Il solo sovrano èil popolo.
Il presidente della repubblica deve essere un cittadino di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ; la corte di Pella seguitava sempre ad essere ciò che era stata per l'addietro: un attendamento di rudi soldati, che occupawano il tempo fra una spedizione e l'altra con banchetti ed orgie e facili amori; eil re ne dava l'esempio. Quattro concubine ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] sorriso, ora lo irritano e lo deprimono. Così il rifiuto oppostogli da una vedova fiorentina (siamo nel 1354, eil B., abituato ai successi amorosi, non si era forse reso conto di non esser più giovane) lo punse sul vivo; e mentre in passato egli si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] essere concluso. Nel 1990 fu pure avviata una riforma delle procedure parlamentari.
L'erosione delle antiche certezze eil rodente dubbio sull'identità elvetica fra il retaggio del passato e vita culturale francese e pochissimo o nulla affatto sull' ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] essere ben proporzionate al nucleo e tra loro, eil passo dell'elica non deve superare 1/5 del diametro del nucleo e in ogni caso mai il le tensioni diminuiscono poi con legge parabolica divenendo nulle sugli spigoli. Se i lati della sezione sono ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...