SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...]
Dopo le scoperte delle leggi di Keplero e di Newton si poté stabilire che il Sole èil regolatore del sistema solare e si poté determinare la distanza dai suoi pianeti e le sue dimensioni; tuttavia nulla si poteva ancora dire sulla sua costituzione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] al quale nei primi anni Cinquanta dové essereil giovane Antonello da Messina, e diffusa, sia pur in ritardo, da A. Arcuccio, attivo ad Aversa, Sarno, Sant'Agata dei Goti, ecc. Le committenze eil mecenatismo della nuova dinastia imprimono alla ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] bolscevica; a nulla valsero le vittorie tedesche nella Penisola Balcanica; abortì il tentativo del essere fondati sulla concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di correlazione fra la marina e le forze di terra e dell'aria. Il mare è ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] non sappiamo nulla. Ma è assai probabile che i suoi Ercoli, i suoi Ermeti, i suoi Giovi offrissero il modello a riflessioni. Abbiamo insomma quella tecnica scenica che vuole essere logica e dar ragione di tutto, vuole che ogni particolare dell ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] disordine nel Danubio.
Nel 790 comparve a Worms davanti a C. un'ambasceria avarica, ma nulla si concluse e nel 791, in primavera, a Ratisbona, C. eil figlio Ludovico attesero a preparare una grande spedizione. Le forze franche furono divise in tre ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di resistenza minimo Crmin e del coefficiente di momento all'incidenza di portanza nulla Cmo, ottenuti nelle Gallerie di rivestimento devono essere tanto più sottili quanto maggiore èil peso specifico del materiale con il quale sono costruiti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] contrario il tempo a3 - che, come si è detto, è per l'utente il meno oneroso - può essere nelle il che, in pratica, non è possibile. Si noti altresì che una tranvia, con treni lunghi e in sede riservata ed esclusiva e senza interferenze, in nulla ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] , cedendone a questa altri, mentre che fra gli anioni solo il fosforico e poco o nulla del solforico e nitrico, vengono scambiati. Lo scambio è molto rapido e, praticamente, può essere ritenuto come istantaneo. Ciò lascia supporre che le basi sono ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] hanno il protossido di azoto e l'etilene; quasi nulla gli anestetici locali.
Il vomito spesso insistente, e che essere sufficiente il solo assopimento.
Anestesia per inalazione mediante l'etere eil cloroformio. - L'inalazione di queste sostanze è ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] città. Febbrile vi dovette essereil lavoro in alcune epoche. Così da occupare 16.000 operai e da suscitare nell'animo di arsenale moderno nulla si è detto di proposito sul migliore raggruppamento delle varie officine e dei magazzini e depositi nei ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...