. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di mortali assetati di certezza e di eternità, il problema di ogni filosofia e di ogni vita, esseree divenire, universale e particolare, noumeno e fenomeno, Dio eil mondo; ma, per il cristianesimo, con la creazione del mondo e del genere umano, la ...
Leggi Tutto
. Chimica. - Èil fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] della crosta, il litio, il sodio, il potassio, il calcio, il bario, lo stronzio, il magnesio, ecc., si ossidano rapidamente e profondamente all'aria. In presenza d'ossigeno gassoso a temperatura elevata, la reazione può essere così violenta da ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] ebbe il 40,5% nei collegi eil 44%, più del centro-sinistra quindi, nel proporzionale. Notevole anche il fatto che la perdita di svariati collegi uninominali da parte del Polo delle libertà (36 alla Camera, 26 al Senato) potesse essere imputata ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] stigmate e dagli attacchi. Il contenuto di acido urico nel sangue, in assenza delle stigmate e degli attacchi, può esserenulla, alcool puro (non vino) non escluso del tutto. "Moderazione e controllo continuo del cibo sono i guardiani del gottoso". È ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] che il rumore in sé, èil suo carattere di novità e di imprevedibilità: infatti un peggioramento di efficienza può essere causato nulla se il rumore è continuo, una correzione di −3 dBA se il rumore è presente per il 50% del tempo, −6 dBA per il 25% e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e Settanta, aveva fatto uso di colori intensi e di elementi della pop art per comunicare il proprio messaggio; negli anni Ottanta si è volto a modelli che potrebbero essere la gioiosa espressività di cromatismi e stereometrie nulla ha più a che vedere ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] categoria le fondazioni immediate dei fabbricati civili e industriali, il cui piano di posa può essere fissato su strati del terreno di piccola o media profondità.
Quando si tratta di edificio in muratura eil piano di fondazione si può fissare a ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] al nulla un potere semantico che si irradia a distanza fino a significare tutto, fino a trasformare il fuori-senso in senso, il fuori- il gioco delle vesti non èil gioco dell'essere, la m. scherza con il tema più grave della coscienza umana, il ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] la sua ragion d'essere in quanto sussista e persista il consenso dei coniugi. Contraria è invece la corrente cattolica il ripudiante è punito. Ma il matrimonio si scioglie anche in questo caso; e sino a Giustiniano, nulla si osa disporre contro il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Sato, Ozawa, Inukai et al. 2002). In molti casi non è possibile o desiderabile modificare il campione biologico studiato eil marcatore fluorescente deve essere introdotto dall'esterno e dotato della capacità di riconoscere la presenza della molecola ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...