Nessuna cosa. Il problema filosofico del n., originato da quello dell’antitesi tra esseree non essere nella filosofia eleatica, si risolve sostanzialmente nel problema del non essere. Il problema del [...] n. come condizione essenziale della libertà e della stessa rivelazione dell’essere. Il n. infatti è la limitazione originaria ed essenziale dell’essere, e per questo il problema del n. èil problema essenziale della metafisica. Anche per J.-P. Sartre ...
Leggi Tutto
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] sembrò presuntuoso, perché parve ad alcuno che volesse ipotecare in anticipo tutto il secolo; esso voleva invece essere, in quei giorni grigi del dopoguerra, un atto di fede e una parola d'ordine. I componenti del gruppo, che, impegnati da vincoli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , codardi, buoni a nulla", scriveva Cicogna nel suo diario il 23 marzo, commentando i e Ginsborg, Manin aveva visto "più chiaro e lontano degli altri"(228); "la tattica e le azioni di Manin fra il 17 eil 22 marzo furono perfette e possono essere ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] èil conseguimento di una funzione. Il soggetto in questione diviene soggetto di pieno diritto, capace di essere titolare diretto e immediato di situazioni giuridiche attive e passive - di diritti e si deve intendere come nullo. Se tenterò di andar ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di ciò che nel Medioevo venne chiamato il minimum actionis; c'è, spiega il filosofo, un minimo di forza al di sotto del quale nessuna reazione può essere prodotta.
Per i filosofi del Medioevo questi minima non avevano nulla a che fare con i minima ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e Maria (Maria eil Papa, "Il Nostro Foglietto", 10, 1929, pp. 13-14). La Cronistoria carmelitana pubblicata nel 1935 a Venezia non accenna per nulla che per ovvie ragioni non può essere riserbato che all'uomo" e che "alla coltura della donna ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio eil ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ristabilire un equilibrio interno finiscono in nulla. Nel 982 l'intera società e del 1082 (279).
Quello dell'"indipendenza" di Venezia è in realtà un problema che rischia di essere mal posto, e non èil solo (280). Così si tende spesso a cercare il ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] essere, o per avere rappresentato, la sintesi eil crocevia tra i fenomeni innescati dalle vicende belliche "e sempre pieni di fame perché il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo non ci fa mancare nullae viene ogni giorno a casa con ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] prima di sfociare nel Golfo. Di clima arido, tale area non può essere sfruttata a fini agricoli se non facendo ricorso a tecniche irrigue. Le steppe eil deserto occupano la maggior parte del territorio. Nelle regioni meridionali le terre coltivabili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] essere segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (1478) eil perché nelle sue invenzioni nulla manca enullaè superfluo e non va con ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...