La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] possono dar luogo al rifiuto del nulla osta (per i film che offendono il comune sentimento del pudore, che e duecentocinquanta milioni) è costituito per lo sviluppo eil potenziamento della cinematografia nazionale in genere. Sul fondo possono essere ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] la sostanza è risultata essere riconducibile a tre unità isoprenoidi derivate dal mevalonato.
Poiché la capacità di accelerare l'abscissione di piccioli di foglie private del lembo non è costante, e talvolta ènulla, il nome di dormina (e di dormine ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] al rogito dell'atto costitutivo, il 18 febbraio 1925. E alla prima riunione dei direttori di sezione, il successivo 4 aprile: "Il sen. Gentile sa molto bene cos'èe cosa dev'essere un'Enciclopedia degna di tale nome e conosce la vastità di interessi ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] e sino a 4 MHz, hanno consentito, senza in nulla modificare ilil primo "integrazione dei servizi" eil secondo "integrazione delle tecniche" costituiscono l'obiettivo finale cui tendono le reti di telecomunicazione. Tale obiettivo non potrà essere ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] nulla da raccontare, non vuole costruire dimensioni narrative, rinuncia a qualunque seduzione, usa l'attore come un essere umano qualsiasi affidandogli pensieri e battute sconnesse e , Milano 1999.
Robert Wilson, o Il teatro del tempo, a cura di F ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Likud, rallentò la restituzione dei territori e non fece nulla per frenare la colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordi di Oslo fu il vertice di Camp David dell'estate 2000 ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] un'alleanza che, dopo il 1815, era stata e poteva essere ancora la più sicura garanzia dell'ordine e della pace in Europa. Così la Conferenza si protrasse senza nulla conchiudere. L'8 settembre cadde Sebastopoli, ma il 24 novembre, nella regione del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] essere decisa tenuto conto degli obiettivi di inflazione fissati dalla banca centrale. A partire dal 1993, infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politica monetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso di inflazione tra il 2 eil ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] del resto non ha nulla di costituito, P. è costantemente il primo.
Questo movimento èil primo a parlare dei "trofei" (τὰ τρόπαια) dei due apostoli Pietro e Paolo esistenti l'uno al Vaticano e l'altro nella via ad Ostia: quei "trofei" dovevano essere ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
Èil periodo della vita che va dalla [...] ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia vera e propria èil periodo in cui il nuovo essere cresce e sviluppa gli organi e i sensi, ma ancora non può comunicare con il mondo esterno, perché non sa parlare. È in tale periodo che i pericoli più numerosi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...