OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] E. Monti e L. De Paolis (bob a 2) e ancora Monti, De Paolis, R. Zandonella e M. Armano (bob a 4) trasformavano in oro l'argento eil bronzo conquistati nel 1964. E. Lechner vinceva la gara di slittino femminile.
Un complesso olimpico sorto dal nulla ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] e nascosto, ma sono io, così come il mio volto non è un'immagine di me, ma sono io stesso. Nel c., infatti, c'è perfetta identità tra esseree apparire, e accettare questa identità è dei simboli è libera e fluttuante e non ha nulla in comune ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , il decreto Firmiter del IV concilio lateranense (1215) diretto, in origine contro gli albigesi, completandolo in alcuni punti: di modo che è ora di fede, per i cattolici, che gli angeli sono stati creati da Dio, come esseri spirituali, dal nulla, e ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] per es., parlare della somma e del prodotto di due classi come a e −a: la prima conterrà tutti gl'individui pensabili (n. 7) e potrà chiamarsi "il tutto": si rappresenterà con ⋁. la seconda sarà la classe vuota, "ilnulla": si rappresenterà con ⋀. Si ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] , o con benefici che nulla avevano a vedere coi lavori e che quindi non apparivano nei registri: il B., p. es., fu opere maggiori del maestro. Prima di essere statica tale concezione è ispirata ad armonia di linee e a senso di scenografia; essa non ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] -romani, un Capitolium o tempio dedicato alle divinità capitoline.
Durante il primo Medioevo, salvo qualche raro e povero esempio di suppellettile barbarica, nulla o quasi nulla attesta della vitalità artistica di Arezzo, che invece sul finire del ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] darsi accidente, ma è una stessa cosa l'essere, l'intendere e l'amare: una stessa divinità quindi èil Padre, che nella eterna comprensione di sé genera ab aeterno il Verbo consustanziale, perciò vero Figlio; e una stessa èil Figlio o Verbo generato ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] indotta risultava nulla, ciò corrispondendo al parallelismo tra il detto asse eil vettore del campo F.
Dai valori misurati dei tre elementi declinazione D, componente orizzontale H, inclinazione I (cosiddetto sistema DHI) possono essere ricavati ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] infuori di alcuni mausolei, non resta più nulla.
La città si sviluppò sempre più nonostante essere importante nodo ferroviario, possiede due porti fluviafi, uno settentrionale sulla sponda di Rōḍ al-Faraǵ e l'altro presso il Cairo vecchio. Essendo il ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] (o "chiusura") degli oceani. Un oceano infatti può nascere dal nulla (fig. 5), anche in seno a un cratone, quando, limite fra il Paleozoico eil Mesozoico sembra essere esistita una fase di deriva continentale; in Europa, Nord-America e Africa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...