QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] nulla di ciò che avviene nelle altre. La rivelazione divina è uguale in tutti i cicli, ma diverso èil modo come le creature la concepiscono.
Il può aver luogo in quelle di animali o di esseri demoniaci. Si parla anche di anime risultanti dalla ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] voll. 6, in 12°, 1753-56): vi hanno il fatto loro i gottschediani così come i klopstockiani, gli Svizzeri come i Lipsiensi, i fautori della rima e gli avversarî della medesima - "nullaè più piacevole che essere di parere diverso in cose indifferenti ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] più bassi) la percentuale di e-book è decisamente inferiore, tra il 5 eil 10%, enulla fa pensare che in un futuro ragionevolmente prossimo possa superare il valore dei Paesi anglosassoni. Dunque, nell’e. di varia gli e-book paiono muoversi entro un ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] conduce a unificare con l'ambiente il mobile il quale cessa pertanto di essere "mobile" e s'incorpora con la muratura ( fatta dal mobile etrusco che però è del tutto eccezionale - non ha nulla a che vedere con il sedile elastico di tubo d'acciaio ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] , ispirata a un neutralismo attivo. Al riavvicinamento con il Partito comunista all'interno, si accompagnò un orientamento filocinese e in minor misura filosovietico. Questo, oltre che essere la conseguenza dei mutamenti interni, doveva servire a ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] tra moti regolari e andamenti caotici. Generalmente esso può essere associabile a un elemento forzante esterno al sistema.
Per i sistemi conservativi vale il teorema di ricorrenza di Poincarè, che implica una probabilità non nulla per una traiettoria ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] a quei signori - rispose il re - che stieno in quiete, e non si muovano, non essendovi per ora nulla da fare, ma che sieno sognò allora d'essereil crociato eil soldato d'Italia "per la causa guelfa" come egli disse, ed era un guelfismo, il suo, che ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ) era quasi nulla. Sotto gli ‛Abbāsidi giunge a compimento il processo di assimilazione già iniziatosi sotto gli Omayyadi, per il quale viene a cessare, attraverso le numerosissime conversioni all'islamismo, la distinzione tra Arabi e non Arabi, eil ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] ) si riferiscono a Durkheim, il quale sostenne che i bisogni e i desideri degli esseri umani sono illimitati ("la nostra sensibilità è un abisso senza fondo che nulla può colmare […] una sete inestinguibile è un supplizio eternamente rinnovato", 1897 ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] che i primitivi si fanno della vita e, per conseguenza, dell'anima è ben lungi dall'essere così semplice come a prima vista potrebbe apparire. La vita ha molteplici manifestazioni e, per il selvaggio, nota E. Lehmann, "l'uomo anche fisicamente non ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...