GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] mentre 4 continuano ad essere per lo più i consoli del Comune. E al Comune, ormai saldamente costituito come organismo autarchico, l'imperatore Corrado II concede il diritto di battere moneta eil papa conferma i diritti e i privilegi sulle colonie ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ornati sono geometrici, ma vi sono anche rappresentati esseri animati, specialmente pesci e uccelli, e non manca la figura umana.
Caratteristico èil bucchero (v.); dapprima èil bucchero italico, poi il vero bucchero di tecnica raffinata; ma talora ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ed anche a nulla durante la è la O − C′, e pertanto il tronco O - C èil più sfavorevolmente situato, per cui ad esso deve essere applicato per primo il calcolo, secondo il concetto del minimo costo. Susseguentemente il calcolo dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] logico delle combinazioni: nessun elemento v'è inutile; nessun ornamento superfluo, nulla che non abbia una sua ragione di essere, facile a venir rilevata. Capolavoro di questa architettura èil grande santuario, mirabilmente conservato, di San ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nel 154 a. C., non sappiamo nulla in particolare; ed è solo col 55 a. C., e prolungarsi oltre il tetto a formare una parete tagliafuoco fra la sala eil palcoscenico. Il numero e l'ampiezza delle porte che possono attraversare tale muro, deve essere ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] repubblica. La legislazione approvata dal Congresso può essere impugnata con diritto di veto dal presidente, ma una maggioranza di ⅔ rende nulloil veto stesso. Il Consiglio dei ministri è eletto e sciolto dal presidente. La validità delle elezioni ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] essereil risultato della sovrapposizione degli effetti ottici di parecchi elementi. Concorre a ciò l'incompleto isolamento pigmentario degli ommatidî eil della porzione ciliare della retina non ha nulla a che fare col meccanismo sensoriale della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] eil corsivo. Il carattere tondo comprende il maiuscolo, il maiuscoletto eil minuscolo; il carattere corsivo comprende solo il maiuscolo eil minuscolo.
Oltre che dei caratteri cosiddetti di testo (v. caratteri tipografici) la tipografia deve essere ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] totale lungo un ciclo isotermo (una sola sorgente) deve esserenullo, quindi l'area ʃ p • d V racchiusa fra il segmento rettilineo eil tratto ad S deve esserenulla.
Stabiliti così i punti B1, B1′, si trova che i due tratti B1 X1; B1′ Z1 i quali ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] è pure tenuta aperta da un lato. Può esser chiuso, invece, il beit dell'Africa sahariana, dell'Arabia e della Siria, il quale è forse e scultura.
Tale ritorno stilistico ad una maggiore severità e semplicità, desunte dall'antico, nulla implicò ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...