FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . Al raggio del cerchio di convergenza si dà il nome di raggio di convergenza della serie considerata. Tale raggio può cssere nullo, può avere un valore positivo qualunque e può anche essere + ∞; per esempio, le serie
hanno raggi di convergenza ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] l'uno o gli altri, e questi con una serie di leve e tiranti fanno agire il freno. È molto in uso per la sua semplicità.
Il telaio. - Il motore eil cambio di velocità, spesso riuniti in un solo blocco, debbono essere sostenuti da un telaio. La ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che l'elezione del granduca di Lituania e quella del re di Polonia avrebbero dovuto raccogliere il favore di entrambe le parti; altra modifica stabiliva che il granduca di Lituania eil re di Polonia dovessero essere la stessa persona eletta dai ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . In nome degl'interessi di questo e insieme della sua famiglia (Caetani), nulla tralasciò per abbattere i più forti antagonisti funzione, poi non più interrotta, di essereil massimo centro incitatore dell'attività e delle opere d'arte in tutta la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] uomini e senza nessuna speranza di essere appoggiato dal il Gottardo. Fra il 17 eil 25 maggio il grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per il Gran S. Bernardo e subito il Bonaparte magnifica l'impresa al di sopra del suo reale valore. Nulla ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] supponga corrispondere un'onda di fase diversa e ampiezza particolare (che può anche esserenulla) dei tre elementi. Potremmo anche considerare più caratteristico èil fatto che a quelle basse latitudini non vi possono essere forti oscillazioni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e gesso non supera i 3-4 mm. di spessore; i colori adoperati sono il nero, il giallo, il rosso e, con gran prevalenza, l'azzurro, mentre rarissimo èil verde. Nulla che possano essere eseguite in un giorno; eil granire, cioè il sollevare dall' ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] fonetica latina poco attendibili e non risolvono nulla. Riteniamo che Mircurius e furnus, ecc. siano e tù preceduti da vocale o liquida, ù resiste, il v- eil p- di vapor e paries possono essere ritenuti forme iniziali o postconsonantiche di frase, e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Lutero riformatore. - Le polemiche eil processo. - Il gesto, in sé, non aveva nulla di rivoluzionario o scorretto; tutto. Ché l'evoluzione di L., nel 1517, è lungi dall'essere terminata, e solo attraverso la polemica egli svolgerà sino in fondo - ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] città episcopali della Germania (enulla cambia in questo quadro la reazione tardiva di Federico II), e in alcuni casi speciali anche la loro indipendenza e costituiscono il comune rurale. Il contenuto di questa autonomia è vario, e può essere più o ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...