Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] nullaeil blu d'indaco. Ciò portò alla scomparsa quasi totale della coltura della garanza e dell'indaco.
Le poche materie coloranti naturali il cui uso non poté ancora essere eliminato o sostituito dalle artificiali sono: il campeggio, il cattù, il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Posidone, che aveva disonorato sua figlia Alcippe. Tra il teatro eil santuario di Asclepio si additava la tomba di Calo, che era stato ucciso da Dedalo, suo zio e suo maestro.
Non deve essere andata distrutta, al pari del palazzo del principe, la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] quasi esclusivamente dall'essere diventata una delle più ricche colonie doriche, e dai monumenti che la civiltà greca eil dominio romano vi la Cirenaica come terra di passaggio, e probabilmente nulla fecero per rialzare le sorti di questa ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , l'incidenza dell'apparecchio eil numero di giri del motore secondo come deve essere: a proposito di questo ultimo punto occorre notare infatti che l'elica va tenuta durante la traiettoria di discesa in condizioni di trazione nulla.
c) Piano di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] parti contigue della fronte e delle mascelle, che possono essere più o meno sviluppate e prominenti; in parte nulla a che fare con la platicefalia di tipo antropoidico. Ma il solo esempio sicuro nell'umanità di platicefalia di natura teromorfica èil ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dell'operazione differenziale e relative eccezioni di nullità.
Qualsiasi compra e vendita a termine Il "piccolo circa" è la metà, il "largo circa" èil doppio.
I titoli devono essere consegnati unitamente al regolare foglio di cedole. Il venditore è ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di hastae erano armati i pilani o triarii, questa ordinanza deve essere stata preceduta da un'altra, nella quale i principes stavano in prima arte fu pressoché nulla, eil cui successo fu dovuto alla pressione brutale del numero e più ancora all ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il frumento (4,1%) eil granturco (6,7%), massima per la segale, l'orzo e l'avena (rispettivamente 22,8%, 15,6%, 10,5%).
Trattandosi di un complesso troppo vasto di popolazioni e territorî, questi dati relativi al consumo mondiale non possono essere ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , dello statuto. La personalità giuridica così acquistata in nulla differisce da quella che conferisce la legge del 1886. della percezione stessa, devono essere evocati uno accanto all'altro per essere percepiti. Il Bain eil Lipps hanno visto nel ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] condotta per decenni nel secondo dopoguerra con mostre circolanti di disegni e fotografie e anche di dipinti, il Guggenheim prosegue in una politica di espansione che dovrebbe condurlo a essere una specie di trust internazionale dell'arte, non si sa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...