Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] quale non ènulla di già foggiato, se non nelle apparenze esteriori, né è frutto di elezione: è prodotto di e Roma, Cesare rimaneva dunque soprattutto come conquistatore e creatore di impero. Il Cesare che il duca Valentino sognava di essere.
E ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per nulla la fantasia degli Elleni ha elaborato a tale riguardo il mito religioso, popolando ilil riscontro della cronologia già nota delle civiltà egiziana e babilonese-assira. Senza entrare in particolari che più opportunamente devono essere ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] un incremento nullo, cioè tutte, e sole, le eventuali soluzioni del sistema di equazioni lineari alle derivate parziali
che sono bensì linearmente indipendenti, quando si adottano soltanto coefficienti costanti, ma possono benissimo non essere più ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] diametro già noto. Se il diametro angolare d da misurarsi è molto piccolo, la (14) mostra che Δ dovrà essere grande; in tal caso, molti miliardi di stelle, delle quali non sappiamo nulla per ora e che forse sfuggiranno sempre alle nostre ricerche. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . Ciò non significa che più grande è una città più rapido tenda a essereil suo sviluppo; anzi, nel quadro mondiale totale di nuove costruzioni residenziali: per es., negli ultimi 5 anni è stata quasi nulla negli SUA; 1,53% in Canada; 40 ÷ 50% in ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] etimologie furono proposte, e in realtà, come già osservava il Humboldt, sull'origine del nome nulla si sa di sicuro condizioni climatiche; né potrebbe essere altrimenti, dato che il sistema si allunga per circa 65 gradi in latitudine e si eleva, in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nulla. Mentre l'incapacitazione collettiva è rivolta al reato, quella selettiva è incentrata tanto sul reato quanto sul suo autore eil anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto di essere disoccupato o di appartenere a una minoranza razziale) ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] eil circolo di Soldau (501 kmq. e 25 mila ab.) passato alla Polonia; 3. la Slesia è stata suddivisa nel 1919 in due provincie, Bassa e Alta Slesia. Di quest'ultima dovettero essere Polonia, del quale il gran maestro diveniva nulla più che un ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , che potranno essere eliminate con ulteriori opere.
Il porto è delimitato a SE. e ad E. dalla costa, con numerose banchine adibite a speciali servizî e in genere alle mercanzie; a NE., valicato il fascio delle linee ferroviarie eil canale, si ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] lo sciroppo deve avere una sovrasaturazione pressoché nulla.
Anche i mescolatori per questa massacotta sono dal vaglio da 3000 maglie per cmq.
Il processo alla calce èil più semplice; però deve essere applicato durante la campagna delle bietole.
In ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...