. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] della catalisi. Nulla si oppone ad ammettere che le molecole indissociate e magari l' eil numero di queste che rievaporano nell'unità di tempo sarà proporzionale a ϑ′, poniamo che sia ν ϑ′. Nelle condizioni di equilibrio i due nunìeri dovranno essere ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] nullaè rimasto il Codice Dresdense, il Peresiano eil Tro-Cortesiano, quest'ultimo composto di due manoscritti, il Troano eil Cortesiano, entrambi conservati nel museo archeologico di Madrid e che le ricerche del Förstermann hanno dimostrato essere ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e dei Tubareni, il Ponto, spetti il vanto di essereil promotore dell'arte di estrarre il ferro dai minerali ordinarî eil allo sviluppo culturale, dal punto di vista religioso e artistico, nulla di nuovo ci presenta sostanzialmente la nuova civiltà ...
Leggi Tutto
Il termine Asia eil suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] etnico e di essere quindi politicamente neutro).
La diffusione dello hindi era appoggiata anche da organismi volontari, come il Nagari Pracharani Sabha (attivo fin dal 1893) e da singoli stati, come l'Uttar eil Madhya Pradesh, il Rajasthan, il Bihar ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] rinnovando i tempi eil ricordo di Silla, non poteva essere lungamente mantenuta senza nuocergli, e che tanto da sono oggi addossate: già allora nulla più emergeva della zona periferica, che però esiste tuttora sotto il livello del suolo; anche le ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] stesso. Lo scambio di calore fra il vapore e l'acqua può essere compiuto in riscaldatori a superficie o a è stato impiegato il sistema a vapore Cuniberti. Questo e altri sistemi, che come perfezione ed economia di funzionamento non lasciano nulla ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] valore istantaneo dell'effetto Joule durante un periodo è RI2 (1 − cos 2ωt)/2; esso ènullo quando l'intensità ènulla; massimo quando l'intensità è massima qualunque ne sia il segno eil suo valor medio è: RI2/2. Il valor medio della potenza della f ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] nella (4) i coefficienti a, b, non possono essere contemporaneamente nulli; e - conformemente al n. 10 - l'annullarsi di si può sempre porre sotto la forma
dove m èil coefficiente angolare della retta, e ρ la lunghezza con segno del segmento da essa ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] sulla vita, sono le determinazioni temporali del culto, che al culto forniscono il contenuto. Infatti la "festa" è un centro di forze, eil tempo della festa deve essere misurato più in senso qualitativo che quantitativo: le feriae possono durare un ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] massima, nella teoria di Naegeli è mediocre e nell'ologenesi è minima o nulla. S'intende che in tutti cui possa essere dubbia l'attribuzione all'uno o all'altro dei due, ci sono ignote: l'Archaeopteryx è già un vero uccello, eil simile è degli altri ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...