VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] soltanto di bacini bassissimi (specchi d'acqua): nulla ferma lo sguardo, il quale attraverso un largo (Tapis Vert) Versailles con tutta la corte eil governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] a suo modo, e di portare la sua industria eil suo capitale in concorrenza di ogni altro uomo, o di una classe d'uomini. Il sovrano è affatto scarco da un dovere, cui tentando di eseguire deve necessariamente essere sempre esposto ad innumerevoli ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] il packfong, ecc. La lega di Devarda, contenente il 50% di Cu, il 45% di Al eil 5% di Zn, che per la sua durezza può essere alghe e i funghi è stato proposto per la purificazione dell'acqua potabile, ma l'azione battericida è piccola o nulla. Sali ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] conico, come CC′, con asse SP, esso si appoggia a un buon numero di zone, la cui azione potrà esserenulla (se il numero delle zone è pari), o eguale a quella di una sola zona (se dispari). Infatti, l'azione di due zone consecutive si annulla ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di gradiente termico, provocherebbe il trasporto massivo di liquido attraverso il sistema, anche se a selettività nulla. Il valore della pressione limite P può essere calcolato in base alla legge di Kelvin:
in cui γ è la tensione superficiale, l ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] all'uomo, in quanto essere libero, il senso della sua individuale responsabilità nel giudizio e nell'azione; non lasciando e le speranze e gli sforzi della nazione italiana". La dichiarazione formale di guerra alla Germania (13 ottobre) non fu nulla ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dai Flavî.
Nelle campagne il fondo celtico non fu in nulla intaccato. La costruzione delle città, che ha potuto essere abbastanza bene studiata, rivela influenze latine, ma il suo piano non è latino. É da notare però che il tipo di abitazione rurale ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] sono appena aderenti alla capsula così da interessare per nulla o poco la polpa. Non difficili da diagnosticare, per il che possono essere d'aiuto le reazioni sierologiche e anche il reperto radiologico, possono complicarsi con suppurazioni o con la ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] l'asse nullo. Infatti detta λ la distanza del centro delle forze momenti statici dall'asse nn, deve essere Jn = λ &out;mn, ma l'area K′ BC rappresenta la metà del momento d'inerzia Jn della parte reagente rispetto a nn eil segmento BC il momento ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] essere dati come pegni di amicizia eil commercio diveniva monopolio olandese. Da quel momento (1678) la Compagnia è arti minori sono notevoli il batik e la fabbricazione di bambocci per il wayang purwa. Dell'arte pittorica nulla rimane; ha però una ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...