L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] dell’oikos. Il punto di approdo di questo che appare essereil settore più evoluto del mondo lucano è attestato infine da sistema appena menzionato, e Potentia (Potenza), insieme alla città (di cui non conosciamo pressoché nulla) che sostituisce l’ ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] probabilmente indicava il luogo del trono o del seggio del monarca. Il tetto doveva essere piatto. Non è escluso che dietro il grande disposte in aree irregolari separate da strette strade; nulla rimane della parte centrale della cittadella che fu ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] per i suoi tempi esso non possa essere più considerato un confine politico ben definito tra Celti e Germani. L'avanzamento del confine dell'Impero romano lungo il Danubio superiore ed il medio Danubio durante il periodo augusteo, mise anche qui lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e delle sculture dell’attico, ma dell’Enea e del Romolo (espressione di momenti diversi del mito della nascita di Roma) non resta nullae vittoria contro i seguaci di Pompeo eil muro in cui furono rinvenuti dovrebbe essere perciò un’opera più tarda. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a esercitare viva impressione e spirito di emulazione nei contemporanei, dovette essereil sontuoso apparato decorativo: il rivestimento pittorico della basilica e del quadriportico condotto a mosaico e ad affresco; il pavimento a tessellato marmoreo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il Lamone, il Montone eil Ronco-Bidente), a partire dall’amnis Bedesis ricordato da Plinio (Nat. hist., III, 15, 115), abbiano potuto essere , 150), che poi prenderà il nome di Classis, non è possibile osservare nulla sul terreno. Alle ricerche degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . Durante il Neolitico eil Calcolitico alcune vie commerciali caddero nell'oblio, altre, che consentivano gli approvvigionamenti di minerali grezzi dall'Asia Centrale, dall'Afghanistan e dal Rajasthan, continuarono ad essere utilizzate, altre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Wadō-kaichin, che iniziarono per questo ad essere fuse anche da privati senza alcun controllo centrale del titolo della lega. D'altra parte, anche per le 12 serie di Wadō-kaichin emesse tra il 708 eil 958 si registrano una continua svalutazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] aveva temporaneamente occupato il Sind, del porto non si sa più nulla.
Tra i reperti particolarmente abbondante è la ceramica. mentre i cavalli dovevano essere ospitati nell'area a ovest del serraglio.
Il Palazzo del Ḫān-i Ḫānān è a nord-ovest della ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] restauri e quindi assai attendibile, anche nella brevità dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune e del resto in tedesco quest'a. è sempre stata considerata un'alabarda, convivendo con il tipo più generalizzato (tanto da essere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...