ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Il ragionamento e le argomentazioni dovrebbero poggiare sull'induzione e inoltre essere fondati su fonti 'pure' e non già interpretate e appesantite da opinioni e precisazioni. Il ragionamento deduttivo è se ne è ricavato nulla che possa costituire ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] medievali adeguati, tali da poter essere messi a confronto con gli edifici. Tuttavia i riferimenti alla Bibbia e alla liturgia ecclesiastica eil fatto che prima del sec. 13° il cristianesimo tendesse a leggere il mondo visibile come allegoria delle ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 eil [...] lanterna.
Il B. escogitò anche il metodo col quale la cupola poté essere eretta "senza armadura". L'ampiezza eil peso della piazza. Benché nulla provi che il B. avesse concepito il suo portico come la prima unità di un complesso, si è tentati di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ' nel parco mette in luce la semplicità del 'quasi nulla': consolidati nei loro variabili spessori, i muri d'ambito New York, 1962), fu il primo edificio a essere completato e quello che presentò più problemi: il concerto inaugurale si rivelò un ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo eil surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] rumore, il teatro ritrova il gesto istantaneo.
Anche Picabia vuole essere, illuministicamente, un ‛selvaggio': ma con tutti i mezzi e le furberie della cultura più raffinata. Il suo manifesto del 1920 è una lunga esaltazione del nullae del ritorno ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] livello qualitativo nell'ambito del gruppo dello stile decorativo andò comunque crescendo con il passare del tempo eil Dionisio 4 può essere considerato il più notevole manoscritto bizantino conservatosi del periodo intorno al Duecento.I successivi ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cittadine. L'iniziatore di tale tendenza, che assunse con il tempo la connotazione di un vero e proprio linguaggio architettonico locale, sembra essere stato Gruamonte (v. Gruamonte e Adeodato), impegnato intorno al 1166 nei lavori di ricostruzione ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] scritta era molto diffusa all'epoca tra gli studiosi, enulla prova che le attribuzioni del B. relative ad alcuni Michelangelo per Sebastiano del Piombo che il critico credeva essere di Sebastiano), il libro è stato un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sostanziale di queste disposizioni sta palesemente nel fatto di essere state concordate, e pertanto applicabili, soltanto nell'ambito della CEE: nullaè previsto per il coinvolgimento di Stati extraeuropei o anche per quelli europei non aderenti ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] persecuzioni di Anastasio I (491-518), dopo essere divenuto vescovo della diocesi di Cures Sabini, si e tra l'810 e l'820, all'epoca degli abati Benedetto e Ingoaldo. Mentre delle attività di Benedetto e Ingoaldo come costruttori non si sa nulla, il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...