SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , preceduta da un portico che per il tipo dei capitelli può essere datato al sec. 11°), e quella della Santa Trinità, che, riedificata dell'edificio, nella prima metà del sec. 6°, nulla resta a S. di precedente alla fondazione del ducato longobardo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] la-Grande eil battistero di Poitiers. Nulla vieta di pensare che la chiesa, il cui abate era appunto il conte, abbia de Dammartin (m. nel 1398 ca.). È forse alla mano di quest'ultimo che devono essere ricondotte le quattro statue poste tra le ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla loro articolazione. per l'enucleazione e la massima eloquenza di una figura vista come senso ultimo dell'universo e ragion d'essere dell'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di particolare significato artistico e devozionale. A essere privilegiato è stato soprattutto il centro storico dell’Aquila Ludovico in San Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, nulla resta della costruzione originaria, a eccezione di alcuni ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , secondo la consolidata tradizione delle consuetudini monastiche, il maestro del coro eil sovrintendente dello scriptorium. In certi casi, quando il numero dei libri aumentava, la b. poteva essere strutturata in più nicchie, affacciate sul chiostro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] che ne colloca la composizione tra il 1330 eil 1340 (Battaglia Ricci, 1987, p. 51ss.). Per la sequenza trionfale eil modulo della 'turba magna' travolta dal triumphus Mortis potrebbe essere stata decisiva la "composizione paratattica di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] che la vite deve essere inclinata secondo il metodo con cui è descritto il triangolo rettangolo pitagorico, con macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio (nulla res potest esse non impedita, X, 1, 3). ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] mentre non esiste nulla che sia paragonabile ai cofanetti, alle sfere, agli animali e agli analoghi riferimenti menologi del sec. 11° possono essere considerati di committenza imperiale, come la Nea Ecclesía eil Menologio di Basilio II; ciascuna ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] essere letta anche come opera di bottega (Assisi, Sacro Convento, collezione Mason Perkins); il dittico firmato composto dalla Madonna col Bambino in fasce eil di cui dopo questa data non si sa più nulla, tanto da far supporre con una certa sicurezza ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] antica, più nota e più diffusa, la Vita Prima venne redatta fra il 1145 eil 1166 e si compone di cinque (nulla autorizza a supporre B. in possesso della somma di conoscenze tecniche che il pp. 29-36; K.H. Esser, Über den Kirchenbau des Hl. Bernhard ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...