PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] e riflessioni, nell’insieme inattuato, oggi conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia (indice in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terra senza essere stato mai in nulla Pane, Lo Stato pontificio eil movimento riformatore del Settecento, ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] da Dio; affermazione della superiorità del capo sugli altri esseri viventi, anche se ciò non avviene tra gli uomini perché manca il senso della giustizia eil principe è spesso corrotto o incapace, e perché i sudditi, discordi tra loro, sono privi di ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 eil 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] risulta dipinto nel periodo tra il 1536 eil 1540.La lacuna documentaria degli anni 1524-32 indusse il Troche (1934) a congetturare una nuova prolungata residenza a Bergamo tra il '28 eil '30 circa. Nulla però suffraga questa ipotesi, benché ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per Roma. Prima tappa del viaggio doveva essere Viterbo, dove il fratello aveva preso già possesso della carica tanto ambita. Ma a Montefiascone incappò nella soldataglia francese di Carlo VIII eil papa dovette pagare anche un riscatto per riaverla ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 eil 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Sassonia eil langravio di Assia-Darmstadt. Qui il F. provvide alle musiche per il banchetto nuziale eil 13 la ricorrenza della S. Croce. Egli doveva essere un esecutore alquanto apprezzato e celebre, poiché per tale prestazione ricevette un ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] sa nulla della vita del B. prima del 1390, anno in cui compare, con il fratello Manfredi, al servizio di Gian Galeazzo Visconti, di cui divenne di lì a poco il più autorevole e fedele ministro. Anche il padre, Lanfranchino, dovette essere al servizio ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] troppo "letteraria" per chi doveva, o voleva, avviarsi ad essere "filologo", cioè in prima istanza editore di testi, possibilmente tardivi, non "classici" e non "letterarii". Il che anche importava un'esperienza di codici, massime della Laurenziana ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] il sensismo), non propose nulla di nuovo, e dove anzi, "non sono neppure avvertiti i problemi più ardui" eil tutto è ). Importanti per il suo tempo, tanto da essere molto usati nelle scuole, una biografia dell'Alighieri eil trattato Sulla elocuzione ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] nel nulla.
Questi ripetuti smacchi, il vedersi sfuggire il controllo sulla famiglia, il costante timore di essere studio del Ricci sono da ricordare: G. Rosadi, I documenti su B. C. eil libro di C. Ricci, in Nuova Antologia, 1° marzo 1924, pp. 3- ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] . L'elemento temporale fondamentale per la validificazione di ogni proposizione èil futuro. Il tipo di previsione implicito in ogni enunciato può essere diretto o indiretto, e per le previsioni condizionali, si distinguono "varie classi a seconda ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...