BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 1792 eil 1795 curava la ponderosa ristampa in undici tomi dell'Istoria generale della Casa d'Austria che abbiamo già nominato, portandola in questa edizione fino all'anno 1795 medesimo, ligio sempre al suo impegno orgogliosamente assunto di essere ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] cui il C. stesso accenna in varie occasioni.
Nulla sappiamo della sua giovinezza e della sua formazione culturale. Il titolo 13 milioni o poco più calcolati dal Verri, e, lungi dall'essere passiva, la bilancia commerciale doveva registrare un attivo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] primi a essere sottoposti alla procedura fallimentare dopo un precipitoso ritiro dagli affari avvenuto fra il maggio eil giugno enulla si sa di preciso delle loro origini. Dopo Lapo e Betto, eponimo della società fin che visse fu Vanni che ci è ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] eil 1537 eseguì la decorazione della cappella e di altre stanze (ibid., docc. 290, 297). Fu ancora il duca a volerlo per la decorazione delle cosiddette camere nuove, ossia le camere fatte costruire nel palazzo adiacente via Coperta (1536): nulla ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 eil 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] (Sermones de tempore, Sermones dominicales per circulum anni e altre), rimaste peraltro ancora inedite, ma forte èil sospetto che anche queste collezioni - al pari di quelle già ricordate - possano essere excerpta o compilazioni dal De gestis Domini ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dal duca sabaudo il quale non aveva nulla in contrario a che J. così chiedesse ad altri quei mezzi e sovvegni che egli duca di Tebe, principe di Atene e con un'entrata annua di 600.000 scudi, a esser convinto della sua irrealizzabilità. Sicché, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] pensare che il mittente potesse essere G.; inoltre da una affermazione finale della missiva si capisce che i due umanisti si trovavano nella stessa città, che è pertanto Napoli, dove il Valla allora risiedeva.
Amicizia tra G. eil Valla è attestata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Il Papadopoli ricorda ancora, come poi il Borsetti, dei Fragmenta quaedam in iure civili, dei quali non è possibile dire nulla avere studiato leggi a Pavia con il D. (e forse perciò anche con il Sacco) dovettero essere opera sia di questo sia di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] della città - dopo la morte di Braccio eil ritorno di Perugia alla Chiesa nel 1424 - e che voleva incarichi e. uffici spartiti tra nobili ed ecclesiastici, appena ventenne il C. cominciò ad essere "insaccolato", iscritto cioè nelle liste elettorali ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e la moglie Gersenda, di cui non si sa più nulla.
In Italia il marchese dovette dimorare in Lunigiana, ove catturò, in una data non precisabile tra il marzo 1071 eil giugno 1073, il , sapendo di essere ben accetto al papa e volendo d'altronde ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...