Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] l’accesso alla riabilitazione, a nulla rilevando la circostanza che egli essere concessa se il condannato è sottoposto a misura di sicurezza, tranne che si tratti di espulsione dello straniero dallo Stato, ovvero di confisca, eil provvedimento non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] accompagnano lo svolgimento, dando un senso alla vita e incidendo sulla qualità della medesima. E lo Stato, che non può fare finta di nulla, non deve essere assente. Per questo, il corporativismo fascista ruppe deliberatamente con la tradizione.
Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] (numerose e già organizzate secondo proprie istituzioni) e con le terre non potevano essere gestiti con il vecchio il merito di mobilizzare la griglia classificatoria, è una spia di tale difficoltà storiografica.
Ma la terza via non risolve nulla ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] prassi, l’uso chiedono, a mezzo dei loro creatori, di essere regola autonoma del rapporto al quale si riferiscono: di essere, appunto, il diritto dei mercanti.
Contratti, prassi e usi non restano affidati alla sola, talora fragile, consistenza della ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] che non può essere corrisposto al prestatore un compenso giornaliero inferiore a 36 euro (co. 17). Nulla impedisce però che nella medesima giornata possano legarsi due spezzoni di quattro ore ciascuno, fermo rimanendo l’intervallo eil diritto alla ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] penale per gli inadempimenti minori (art. 13, co. 4).
Il fallimento del ceduto
Il ceduto può essere sottoposto a fallimento, eil pagamento da lui eseguito nelle mani del factor può essere revocabile, in special modo, ai sensi dell’art. 67, co. 2 ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] materie specificamente indicate, ma nulla dice sulle ipotesi in cui il giudizio, dopo la è collegata alla soccombenza nella causa, può essere disposta anche alla prima udienza. Per il Tribunale di Verona, la sanzione è applicabile anche per il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] il quale: nessun ecclesiastico poteva essere assunto o rimanere in un impiego o ufficio dello stato italiano o di enti pubblici dipendenti dal medesimo senza ilnulla in cui entrarono in vigore l’art. 34 conc. e la l. 27.5.1929, n. 847, emanata ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] momento in cui qualifica come nulloil contratto (art. 1418 c.c e organizzative cui sono vincolati il trasferimento eil licenziamento, o alla (oramai superata) nozione di equivalenza nella definizione delle mansioni che legittimamente possono essere ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] per la illiceità del contratto e dunque per la nullità. Se il divieto e la sanzione tutelano interessi meramente individuali, la nullità dovrebbe essere esclusa e la rilevanza civilistica del divieto dovrebbe essere appurata verificando l’esistenza ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...