Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] diritto penale sostanziale, può essere collocata tra il 12° eil 13° sec. nella civiltà comunale. Con il Tractatus criminum, redatto da autore ignoto tra il 1155 eil 1164, e poi con il più diffuso Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (1240/50- ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] costituire), rispettivamente, lesione dei diritti della difesa o ipotesi di nullità della sentenza, ai sensi dell’art. 105, co. 1 essere rimessa al TAR, valorizzando la portata anche sostanziale della nozione di «violazione del diritto di difesa» eil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] che il potere dello Stato potesse essere rifondato solo accettando il confronto con quella moltiplicazione degli enti e delle la società, nel renderla, cioè, compiutamente nazione. Nulla vietava peraltro di scorgere nel fascismo – secondo la ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] , al di là di quanto dice il dispositivo, il principio per cui se si inizia il giudizio davanti al giudice statale e questo rileva che dev’essere deciso da arbitri e correlativamente se si inizia il giudizio davanti agli arbitri ed essi rilevano ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] », non può certo sottrarsi e rimanere inerte il potere esecutivo, chiamato ad essereil «custode permanente della vita -850) è da subito stata superata nella prassi, anche perché l’art. 77 Cost. nulla espressamente dispone circa il contenuto della ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] testo dell’accordo sia sufficientemente definito perché la Corte possa essere in grado di pronunciarsi (parere n. 1/94, cit., parr. 20-22).
Gli effetti eil rango degli accordi nel sistema delle fonti UE
Ai sensi dell’art. 216, par. 2, TFUE «gli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] essere considerato locus naturalis, piuttosto che locus artificialis, possa sussistere senza regole giuridiche. Per poter rendere certi e immodificabili gli scambi, è necessario che essi siano fondati su regole giuridiche. Ciò che può variare èil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] stretto, e consistente nel «ricercare e vagliare la giustizia, ossia il diritto quale dovrebbe essere» (Lezioni è, anzitutto, un momento teorico-universale, il cui valore tipico è la Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] scientifico assume di essere oggettivo, neutrale, e così realizza un'opera di vicendevole uniformazione, di omologazione reciproca, tra i caratteri del nuovo paradigma disciplinare eil suo oggetto teorico, il diritto e lo Stato nazionale, assunti ...
Leggi Tutto
La Cassazione eil processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] per questo le regole sul processo telematico li vietano.
La ratio è semplice: è firmato quel che non si modifica e se c’è una istruzione che può essere modificata o modificare essa stessa il file, una macrofunzione, allora la firma non garantisce la ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...