(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiana nata dalle città, celebri sé stessa riuscita a essere, da nulla che era, tutto o quasi tutto; come se celehri la signoria eil signore, che era pur egli, a modo suo, creatura di quella borghesia e, a modo suo, attuava quell'ideale dell'uomo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
Tempra meravigliosa di lavoratore, sì che nel suo regno nulla si fece mai senza che egli ne venisse informato, diresse in sé dilettevole, tale da essere lo splendore sensibile di un'idea. Non èil classicismo di una regolamentazione astratta quello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] I s'era assicurato, nell'Oriente, fra il 1829 eil 1833, non doveva esser di lunga durata. L'immediata, tenace alla stesura di tre libretti, chiamò i più celebri cantanti enulla trascurò perché si avessero splendidi allestimenti.
Sotto Paolo I la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 8ª, la 5ª, la 12ª e la 4ª, si dovrà toccare, rispettivamente, il settimo tasto, il quarto, il nono, il quinto eil decimo. Quanto alla 3ª maggiore (sull'11° tasto) e alla 6ª maggiore (sull'8°), esse debbono bensì essere giuste, ma a questo scopo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e garbato, il viaggio dell'autore alla capitale, dove egli tornava dopo essere stato cinque anni prefetto della provincia di Tosa; esso èil sue mura, non perdette nulla della sua egemonia artistica, eil mecenatismo dei principi, appassionati per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) eil territorio [...] fortuna, una propria politica estera. Alla rapida affermazione deve essere preceduto dunque un periodo di organizzazione statale; e poiché nulla ci autorizza ad attribuirne il merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a qualche decisione notevole per il dogma eil diritto, ma per la riforma fu pressoché nulla.
Stati e Chiesa. - Frutto saliente della troppo noti perché abbiano bisogno di essere qui ricordati: rapidissimo èil suo propagarsi: gli animi sono già ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con varî nomi: il più adatto sembra essere quello di "Mittelland" cioè "paese centrale", e tale è veramente, non solo perché forma la parte centrale della Svizzera tra le Alpi eil Giura, ma anche perché ne èil centro economico e demografico: qui lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del tipo delle cuestas. Non si trova nulla di simile a sud e ad est. Sembra che un movimento di cedimento collaborazione fra la divinità eil diavolo, furono creati tutti gli esseri animati, la prima riservandosi i benefici (il cavallo, la pecora, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si devono menzionare anche lo skogsrå eil neck o bäckahäst (cavallo marino). Lo skogsrå è un essere femminile di carattere erotico, una della realtà e le estasi del sentimento. Ma nulla poteva arrestare il corso naturale dei tempi. Il nuovo pensiero ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...