• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [10632]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [892]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] nulla, ti dico che Giorgio è uscito. La rete di relazioni concettuali sintetizzata in (4) è più complessa: Giorgio non è in casa non è il trovato Se c’è la congiunzione e, il contenuto propriamente concessivo dev’essere totalmente inferito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO

dichiarative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] fatto è semplicemente giustapposta alla reggente. Le frasi dichiarative possono anche essere considerate il secondo veniat «credo questo, che venga» (17) hoc scio, quod scribit nulla puella tibi «so questo, che nessuna fanciulla scrive a te» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – ARTICOLO INDETERMINATIVO – SEGNO DI PUNTEGGIATURA – SINTAGMA NOMINALE – MULINO DEL PO

LINGUE, REGNO D'ARLES

Federiciana (2005)

Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] . Il romanzo grigionese si parlava fino a Coira e oltre e dall'Engandina fino al Voralberg; quello dolomitico doveva essere esteso non sappiamo nulla dell'incipiente romanzo della Raetia danubiana e del Norico all'inizio del Medioevo, è impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONTEA DELLE FIANDRE – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI LORENA – SVIZZERA ROMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE, REGNO D'ARLES (4)
Mostra Tutti

allomorfi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] dalla forma del singolare uomo (il plurale regolare dovrebbe essere infatti *uomi). Gli allomorfi condizionati lessicalmente tendono a non somigliarsi dal punto di vista fonetico. La poca o nulla somiglianza fonetica è un tratto comune anche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTI COMBINATORIE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – ABANO TERME

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] il suo premio fia (Ludovico Ariosto, Orl. fur. XXIII, 1-2) Quando la sentenza è collocata in posizione finale, tende a specializzarsi come ➔ epifonema (Lausberg 1966-1968: § 879): (13) Nihil potest placere quod non decet «Nulla , a essere marcata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] ragazzaccio non gli si può dir nulla che si rivolta come un’aspide (De Amicis 1905: 307) Oltre che da un pronome atono, il legame tra l’elemento anteposto e la frase può tuttavia essere realizzato anche da altre espressioni anaforiche (➔ anaforiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DIRETTO – ALESSANDRO MANZONI – EDMONDO DE AMICIS – SINTAGMA NOMINALE

INDEFINITI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, AGGETTIVI Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] oggi solo come aggettivo ➔qualificativo con il valore di ‘inefficace, vano, non valido’ Quella strategia si è rivelata nulla Un atto nullo Gli aggettivi negativi posti prima del verbo non possono essere rafforzati da un’altra negazione Nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] di significato neutro, termine che può essere inteso talvolta nel senso di «collettivo», talvolta nel senso di «astratto». L’interpretazione di il vero e il bello in (1) e (2) è parafrasabile come le cose vere, le cose belle e, al contempo, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] del verbo essere: si scrive ‹è›, non ‹e› né ‹é›; identica lettera, dunque, ma funzione diversa (come il timbro, chiuso Maria se ne va): è essenziale fidarsi di sé; se vieni avvisaci prima; se parla tra sé e sé non si capisce nulla. Nel caso di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] indistinta. Fonologicamente tale indebolimento può essere considerato una riduzione qualitativa della vocale nel suo passaggio da tonica ad atona. Il processo di riduzione vocalica è uno tra più diffusi al mondo e si realizza in molte lingue, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali