La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] soltanto quelli dei criminali giustiziati potevano essere anatomizzati legalmente, eil diritto di sezionarli era solitamente riservato alla , eil medico ugonotto Denis Papin, non sappiamo nulla di concreto sugli assistenti di Boyle, neanche il loro ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Mareas, "praesulis vices", celebrato nel suo epitaffio per non aver rinnegato nulla della fede dei Padri e aver insegnato che il sacramento del crisma non può essere ripetuto ("Tuque sacerdotes docuisti crismate sancto / Tangere bis nullum iudice ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] a riflettere sulla natura della regalità e i suoi rapporti con la legge. La riflessione greca era stata da sempre dominata da un’aporia: per essere veramente sovrano, il re non avrebbe dovuto essere sottomesso a nulla, neppure alle leggi, ma perché ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 eil 30 successivo [...] aveva espresso il turbamento eil dispiacere per la prospettiva d'essere allontanato dall il sostituto a preparare nella notte tra il 22 eil 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nullaè ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ne considerò il custode eil difensore, l’imperatore apostata Giuliano. Ciononostante, egli fu ben lungi dall’essere l’ campanello di allarme per quei principi che con quella stirpe non avevano nulla a che fare. Forse non a caso Gioviano, siglata la ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] cristiana ha conservato maggiore potere sulle anime; enulla mostra meglio, quanto essa sia utile e naturale all’uomo, poiché il paese in cui essa ha oggi un maggior potere è anche il più civile eil più libero»28.
Fondamentali per realizzare l ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] entro i quali si realizzò e rimase compreso fino al XIII secolo il Patrimonio di San Pietro non hanno nulla a che fare con la e patrimoni, se non voleva essere condannato come eretico. Dopo i decenni cruciali intercorsi fra il 730 eil 790, ora che il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] eil suo focus identificato nell’intenzione apologetica, non più considerata, come avveniva per esempio in Berkhof18, un limite e un segno dell’incapacità di essere chiamarsi ‘Eusebio di Panfilo’), il quale nulla scrisse al di fuori dell’Apologia ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per colpire una comunità assolutamente inerme, alla quale nulla in realtà si poteva rimproverare, e di nulla poteva essere incolpata, se non di esistere e di predicare Gesù Cristo eil suo Evangelo secondo le modalità di un’esperienza cristiana ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ma spesso non c’è ragione di credere che una lettera imperiale sopravvissuta nel Codex fosse nulla più di una egli deve essere ricondotto sotto il potere e l’autorità del proprio patrono, se il patrono può dimostrare che il liberto è ingrato in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...