SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna eil padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] la convocazione del sinodo allo stesso papa, il Liber non dice nulla delle travagliate vicende attraverso le quali si giunse Mabbug (Gerapoli) e Severo di Antiochia. Isolati e attaccati da tutti, prima di essere destituiti - tra il 511 eil 513 (o 516 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] essere più forte il legame tra gli individui, e tra questi eil sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e della volontà generale.
C'è proiettata nel futuro. E infatti quasi nulla fu l'influenza su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] erano spesso riportati il titolo dell'opera e la numerazione dei capitoli, in modo da essere leggibili quando il manoscritto veniva sappiamo nulla sugli scritti privati dei diversi maestri e delle molteplici scuole di pensiero da essi create, è noto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] popolo e possono essere considerati una prova dell'impegno dei funzionari ad 'amare il popolo e interessarsi della nazione'; è con dell'inizio (Jishe, ji èil punto in cui ilnulla comincia a diventare qualcosa) e la sua Raccolta di documenti sull ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Paragraphen, 1928, trad. it. Il deliquente, il giudice eil pubblico, 1948, p. 113).
Anche l’altra funzione assegnata alla pena di morte – l’incapacitation, cioè l’eliminazione del reo dal consorzio umano – poteva essere (è la risposta di molti) una ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] e Impero di essere a una svolta è espressa dalle iniziative assunte per la diffusione delle leggi: Federico II e Onorio III le fecero pervenire ai maestri e agli scolari bolognesi, eil primo fornì il per la Lombardia. Nulla tuttavia si sa sullo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] suo intento, ed era già di ritorno il 26 marzo. Gli ambasciatori "non feciono nulla" tranne il fermarsi ad Avignone presso l'antipapa, "Mantenne il traffico di lana già cominciato dai suoi maggiori e lasciò i figli colla reputazione dì essere uno dei ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] passato si era trovata poca fede nelle promesse dei Genovesi enulla ci si poteva attendere da eventuali promesse future. In realtà tramonto eil F. venne decapitato, dopo essere stato privato delle insegne della sua carica.
Subito dopo il maestro di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] come per esempio le finestre, un camino e una latrina, non possedeva nulla all'infuori dei dispositivi per organizzare la dimensioni eil tipo di struttura non erano subordinati a nessuna prescrizione particolare: potevano essere ambienti separati ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] p. 113 e n. 328), il C. non rinunciò a rinnovare il suo interesse verso il Regnum, la cui debolezza poteva essere occasione di qualsiasi avventura. Ripudiata la prima moglie Giovanna, sulla cui identità non si sa nulla più del nome, e che obbligò ad ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...