Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] bianco, voto nullo), si configurerebbero come strumenti sia pur rozzi di espressione di dissenso e consenso (v. Hermet e altri, 1978). Dunque, là dove c'è in partenza più consenso, il meccanismo democratico potrebbe essere poi meno esigente in fatto ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] – il rapimento di sospetti, che vengono trasportati in luoghi segreti per essere duramente interrogati – eil caso normativa’, cioè dei valori e degli interessi universalmente umani che, benché nati in Occidente, non hanno nulla di ‘regionale’ o di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Terra Santa il pontefice non pronunciò mai il nome dello Stato ebraico («Israele»), nulla concesse sul e talora in lettere a quelli nazionali) specie nel Nord Italia, e poteva ancora essere avvallata in film tv e trasmissioni giornalistiche: èil ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] impegno di ricerca; è altresì assai forte il timore di essere messi ai margini, o addirittura di essere esclusi, ad opera istituzioni scientifiche, che poco o nulla ha a che vedere con l'originario programma di Merton e, in definitiva, dello stesso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] maggiormente nei trattati sull'orticoltura è anche il fatto che alle piante siano attribuite tutte le proprietà e le caratteristiche degli esseri umani e degli animali, compresi il gusto, la vista, l'olfatto, l'udito eil tatto, una credenza diffusa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e difesa, pur potendo e dovendo essere giudicata alla luce della fede e della morale.
È, quest'ultima, una posizione di 'laicità', che non coincide con il laicismo ee veramente non hanno nulla a che fare con il fondamentalismo.
Più in generale, non è ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sono i fondamentali fattori produttivi, il lavoro eil capitale, ed essi possono essere combinati fra loro in modi potesse essere considerata una teoria dei salari. Poteva essere una teoria della domanda di lavoro, ma nulla diceva dell'offerta. E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] le cause. Circa il "recondito principio che vivifica la materia e determina tutti i fenomeni dell'Universo" non sappiamo nulla (Oeuvres, I combinazioni, bensì un essere vero e proprio che imprime il movimento agli organi, eil ritrarsi del quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a zone di attività praticamente nulla. Van Allen aveva scoperto delle è importante andare anche indietro nel tempo', e 'Il fondo dell'oceano è importante per noi almeno quanto il retro della Luna'.
Si pensava che il Progetto Mohole potesse essere ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] nulla a che vedere con l'Ego freudiano. Questa distinzione, inoltre, ha un carattere solo concettuale perché, come precisa Mead, l'io eil al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, una ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...