Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Matteo in Occidente deve ancora essere spiegata, data la ripetuta e quella dell'Occidente e rivela bene i caratteri dell'una e dell'altra; la prima intenta a perfezionare il proprio cammino verso la creazione di pure immagini di culto, in cui nulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] che Cipro possa essere stata nulla più che una eil timone e una estensione della chiglia a prua. Esistevano vari tipi di navi, come la pentecontoro e la triacontoro, ma probabilmente anche con 20 o 10 rematori. Le rappresentazioni devono essere ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] 3); nel IV libro viene ribadito il legame tra Celti e sorgenti del Danubio, ma qui sono i Celti a essere indicati più a occidente rispetto ai dei Celti non si è conservato quasi nulla.
La fonte greca più consistente è Polibio, nei capitoli relativi ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] opera con i nomi di tre M., e all'origine il numero di tre sembra essere stato il più frequente. Erodoto, invece, ha sugli scavi, ad onta delle supposizioni, non si è potuto accertare nulla. L'iscrizione di Paro, menzionata prima, attesta ivi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] coperchio e, al più, da qualche scodella o coppetta. L'ossuario e decorato con ornati incisi; il coperchio può essere uno fase. In esse non è rara la ceramica a fondo chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi. - Quasi nulla si conosce, per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] sopportavano il freddo e la neve. Conducevano una vita molto semplice e pura, senza concedersi lussi, non desiderando nulla eccetto quello che la ragione e la Natura richiedevano, [sopravvivendo] solamente con ciò che la Terra produceva senza essere ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] in una ponderazione che è ancora quella degli Apollini di stile severo, come l'Apollo dell'Omphalos. Nulla di nuovo quindi rispetto alla pace di Nicia, la ponderazione eil ritmo policleteo stentano ad essere assunti nella statuaria. Solo nelle ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] probante potrebbe essere la gran quantità rinvenuta a Colonia eil fatto che è stato dimostrato dagli studî di R. Schmidt e F. Fremersdorf. Il loro modellato accurato ed elegante non è per nulla inferiore a quello delle conchiglie lavorate a parte e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] èil Capitolium di Iader. Ad Aenona (Nona/ Nin), a ovest del foro (di cui non resta quasi nulla), sono i ruderi di un grande tempio e ambito adriatico ma un po’ più a sud, potrebbe essere la cosiddetta “tholos miniaturistica” (sorta di modellino di un ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] delle testimonianze della vulcente Tomba François. Nulla ci è tramandato dagli storici. Sappiamo che era è distesa una pesante coltre travertinosa, che ha coperto il banco tufaceo quasi dovunque. I limiti del territorio vulcente sono lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...