PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] modelli più antichi, i quali, ad ogni modo, dovrebbero essere esclusi, sia per la descrizione di Corinto, che fu il primo posto è assegnato a Fidia; ne descrive accuratamente lo Zeus in Olimpia, dicendo che le dimensioni dell'immagine nulla ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] s.). Sul momento, però, ancora nulla faceva prevedere la realizzazione della grande mostra augustea, la cui idea incominciò a circolare solo qualche tempo dopo, nel 1932, come si evince dal carteggio tra il G. e Mussolini. Incaricato ufficialmente di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non sappiamo nulla direttamente, solo ci è dato comprenderne alcuni momenti il 338, a sé e ai proprî antenati. Il problema per la datazione dell'Agias consiste nel fatto che tutto il gruppo presenta notevoli affinità stilistiche, e non può essere ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] di nembi (nephelegerétes).
Il tipo del pigmeo, che nel VI sec. a. C. non ha nulla di repugnante e di comico e si distingue soltanto per come interpreti esseri pigmeoidi vivacemente gesticolanti, caricaturali nelle pose, come umoristica è tutta la ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] la loro scarsa profondità possa essere determinata dalla conformazione spaziale della cella), è da ritenersi che originariamente non si fosse presa in considerazione l'esistenza di un f. sulla cella; il tempio di Efesto eil tempio al Capo Sunio ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] disposti a grata sui quali veniva appoggiata la costruzione in legno, che costituiva il vero e proprio magazzino. Questa fondazione era elevata fino al punto in cui il legno non potesse essere in alcun modo danneggiato dall'umidità cioè da m 1 a m 1 ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] parzialmente scavata dagli Italiani, mentre il Goodchild, tra il 1954 eil 56 terminò il lavoro. La costruzione è del V sec., a Ktisis è la Creazione (Gen., 1,1-31), intesa come suscitamento dal nulla di tutti gli esseri, mentre Kosmesis è la ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] mettono in relazione questi esseri con le ninfe, ma non dicono nulla sulla loro natura e sui loro rapporti col prima del 475 a. C. come ha voluto dimostrare il Vian, mentre il Buschor ha attribuito già alla fine dello stile a figure nere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , pertanto, del limes germanico èil limes retico; come quello è in posizione avanzata rispetto al Reno, così questo lo è rispetto al Danubio. Poco dopo, in compenso, fu distaccata la Vallis Poenina (Vallese) per essere annessa alle Alpes.
Capitale ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] tutto indipendenti l'uno dall'altro, il punico eil romano. Le due città non ebbero di comune che il sito, nessun edificio della prima essendo stato incorporato nella seconda: così radicale dovette essere la distruzione operata dalle truppe romane ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...