Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ., 1996, 278 ss.) ha affermato che il regresso e la surrogazione sono suscettibili di essere prospettati come species del genus rivalsa, ovvero .
Al di fuori di specifiche e circoscritte norme, dunque, nulla si prevede espressamente con riguardo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il guadagno del permutante, ossia del campsor, che non è per nulla tenuto a prestare la sua opera gratuitamente, poiché svolge un servizio utile alla società. L’economia perciò diventa lo strumento del guadagno personale, che si sublima nell’essere ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] atti e documenti, devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana).
Se eventualmente proposta, il Ministro trasmette anche la domanda di esecuzione nello Stato da parte del Paese straniero, ovvero un atto da cui si evinca ilnulla ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] Cass., rv. 195618).
Nulla essendovi da segnalare circa le pene pecuniarie, che possono essere oggetto di patteggiamento senza p.p.).
Dottrina e giurisprudenza si sono lungamente interrogate su quale debba essere, in concreto, il ruolo del giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 eil 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di mera ratio scripta:
il diritto romano è, e non può non essere, che uno dei mezzi d’interpretazione del Codice civile italiano, il più autorevole, il più ricco, il primo, se vuolsi; ma pur sempre mezzo d’interpretazione enulla più (p. XLVI).
Con ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] condizione che vi sia un’influenza pubblica dominante e che il controllo possa essere stabilito in base ad altri criteri»5. e “per” il mercato rappresentava obiettivo primario del legislatore UE11 e, in ossequio al principio dell’effetto utile, nulla ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] 74, in forza del quale «il procedimento amministrativo di accertamento eil processo tributario non possono essere sospesi per la pendenza del procedimento del danno patrimoniale effettivamente cagionato. Nulla era disciplinato riguardo agli effetti ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] esso può benissimo essere – in realtà – falso, eil giudice non ha il dovere di affermare che esso è vero. Quindi la tratta infatti di decisioni “a sorpresa” che pongono nel nullail diritto di ogni parte di difendersi conoscendo in tempo utile ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] il loro carattere di specialità – non operando più la disciplina generale di cui al R.d. n. 1161/1933 – e possono, quindi, essere fase di merito – non deve intendersi inesistente, ma nullae sanabile con la costituzione in giudizio dell’Agenzia o, ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] alla contrattazione collettiva (che tra l’altro non è per nulla rappresentativa dei lavoratore a domicilio). Sarebbe forse più ad essere approvato dal Parlamento. Ma a tal proposito, è stato rilevato che l’orientamento della Cassazione il quale ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...