U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sovietica trasportò difatti il 33% delle esportazioni russe eil 90,6% delle importazioni; in confronto a 24,2 e 67,4, rispettivamente nel 1935; 10,4 e 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] scarsa rilevanza e al limite nulla (monopolio eil loro potere di mercato e può a sua volta portare ad un aumento della dimensione di un'impresa e a un rafforzamento del suo potere monopolistico.
Il processo di differenziazione dei prodotti può essere ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...]
L'azienda commerciale può esser data in locazione, in usufrutto; può essere sequestrata, può essere pignorata. Per quel che riguarda il sequestro eil pegno occorre notare che, presupponendo il sequestro (conservativo) eil pegno la natura mobiliare ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò èil risultato di un lungo svolgimento [...] essi richiamo in modo esplicito e diretto (es. legge elettorale Il detto atticolo dispone: "nessuno ecclesiastico può essere assunto o rimanere in un impiego od ufficio dello stato italiano, o di enti puhblici dipendenti dal medesimo, senza ilnulla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani eil re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il sinodo romano, inaugurato il 30 ottobre, nulla deliberò intorno al governo del regno, e la questione fu affidata a trattative dirette tra il re eil , doveva esser lanciata l'8 settembre dalla cattedrale di Anagni, e dichiarare il re scomunicato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] irreali, gl'interessi reali della sua nazione. E infatti, senza nulla mutare nella sostanza, ma col solo miglioramento della . Le liti su questi diritti devono essere portate per il giudizio e per l'accomodamento davanti all'ufficio per ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] essere lo stato in quanto è sottoposto al diritto privato e di il procedimento esoso di riscossione e l'inumano e illogico sistema punitivo per i contravventori non potevano che acuire la reazione, ma anche ora che nelle legislazioni fiscali nulla ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] extracontrattuale. - a) Il presupposto della responsabilità èil danno cagionato dalla colpa. Qualsiasi negligenza o imprudenza non fa sorgere obbligazione se non ha leso un diritto altrui. Il danno può essere patrimoniale o morale. Per il primo non ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] quanto l'assolutismo dei sovrani non sembra essereil carattere principale di quest'epoca, eil termine può indurre facilmente nell'erronea credenza che il periodo abbia segnato una diminuzione di libertà e di garanzie per la moltitudine dei sudditi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...