CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] De Characteribus siproponeva d'essere una integrazione a Linneo, descrivendo caratteri da lui non osservati relativi a circa cinquanta generi. Si è però osservato che il C. esagera l'importanza di molti dei caratteri, e che il libro non offre spunti ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] che caratterizza l'alcolista, altrettanto lo è, in molti paesi, l'essere astemi.
Sia per gli individui sia per le culture vale la considerazione che quanto maggiore èil consumo di alcol, tanto più ridotto è l'ambito del concetto di abuso ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] affermazione e lo sviluppo della nipiologia, il percorso biografico di Cacace non può essereè dileguato in me il rimorso di non aver fatto nulla, prima d’adesso, a vantaggio di queste piccole e tenere esistenze, in cui si perpetua la vita e ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] funzioni interne cerebrali possa essere migliorata da una rappresentazione nulla fissando le connessioni di bias b; al valore medio di ciascun segnale di input. La regola di apprendimento per le connessioni di bias è:
∆bi = -αYi, [4]
in cui α èil ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] differenza fra soggetto ed enunciato: il corpo è già, in un medesimo tempo, discorso e oggetto di discorso, soggetto e oggetto di memoria, segno e superficie d'inscrizione.
Il suo essere materiale ne fa il luogo per eccellenza della devianza persino ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] la salute. Non per nulla la domanda di informazioni mediche, dietetiche, estetiche è spesso pressante nelle donne in può instaurare un senso di vuoto, di inutilità eil timore di non essere più apprezzabile sessualmente, in particolare da parte del ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] e passano facilmente nel torrente sanguigno, per essere distribuite ai vari organi e tessuti. L'effetto anestetico èil risultato e scarsa o nulla depressione cardiocircolatoria, ma comportano il rischio costante di depressione respiratoria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] essere controllata sperimentalmente. Per questo lavoro, Dulbecco ricevette nel 1975 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme a Temin e Baltimore, i quali avevano ottenuto risultati analoghi sui virus a RNA.
Studi sul cancro eil ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] -potere. Un modo di articolarsi della produzione di eccellenza èil processo di identificazione, che può essere considerato come un risultato della dipendenza infantile e che porta all'identità. L'identificazione primaria, caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] (Ibid., Libro dell'entrate e spese del Comune dal 1560 al 1562, pp. 170 e 192) appare essere stata lasciata in eredità ai 1539 al 1787 il nome dell'E. come insegnante di medicina figura tra il 1555 eil 1568. Ciò non autorizza a ritenere il 1555 l' ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...