SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] contatto con la realtà e i problemi, le forze e la prassi di quel paese. La sua azione successiva e quello che finì con l'essere, per così dire, il calco più autentico e duraturo della sua figura storica lo dimostreranno appieno. Eil succo di queste ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] è gelidamente negativa: "nulla possiamo eil proprio vescovo o il proprio metropolita, oppure nei riguardi di un decreto sinodale: era il caso di Florenzio che di fatto aveva rifiutato la sentenza ecclesiastica di espulsione e aveva chiesto di essere ...
Leggi Tutto
I cattolici eil sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] transizione, quando, oggettivamente, non c’era più nulla da tassare, anche perché buona parte degli utili era al balzo in avanti degli anni tra il 1970 eil 1975, quando gli iscritti erano tornati a essere 4 milioni circa. Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . Nihil in intellectu nisi prius in sensu ('nullaè nell'intelletto che non sia prima nel senso'). essere realizzata. La produzione cominciò intorno al 1780.
Il gruppo lunare includeva diversi altri 'artisti-filosofi': il medico Erasmus Darwin eil ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che i colloqui SALT avrebbero potuto essere avviati ‟in un futuro molto vicino".
Nulla meglio dei negoziati per l'NPT che a Mosca potevano essere addotti, per avviare il relativo negoziato, argomenti economici e militari di natura strettamente ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] nuova e antica del papa-re e dello Stato pontificio" (M. Fagiolo-M.L. Madonna, La rifondazione umanistica, p. 21). "Nulla praeterea e per la monopolizzazione da parte pontificia degli spazi grafici urbani cfr. F. Niutta, pp. 392-94); b) il loro essere ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il 1929 eil 1930, mirate alla ricerca di quel più tardo sacello o cappella di S. Costantino, custode di molte venerate reliquie, che doveva essere deposte le sue spoglie mortali.
Purtroppo, nulla sopravvive di quello storico complesso, pantheon degli ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e di molti presbiteri e diaconi: Novaziano e i suoi seguaci furono scomunicati e si riaffermò il principio che i lapsi dovevano essere Ario, secondo il quale il Figlio di Dio non era coeterno con il Padre ma era stato creato dal nulla, aveva portato ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] parte dell'Impero. La successione era regolata attraverso l'elezione canonica o il diritto ereditario e i principi, dopo la loro investitura che solo eccezionalmente poteva essere rifiutata, esercitavano per lo più la sovranità in modo autonomo. Tra ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il cui appoggio è ovviamente determinante per il buon esito della lotta che porterà Costantino a essere aveva impianto ottagonale con una copertura apparentemente cupolata109, ma nulla aggiunge circa la sua collocazione. Più tardi Giovanni Malalas ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...