Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , il Padre eil Figlio, ma uno solo. Il Padre venuto in lui e assunta la carne la divinizzò unendola a sé e facendola una cosa sola, così che si chiama Padre e Figlio il solo Dio e questa realtà essendo un solo prosopon non può essere due e così il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in Germania, negli anni compresi fra il 1235 eil 1237, e "Nicolaus de Rocca" (dal 1245). Gli intervalli di tempo, spesso lunghi, che dividono il comparire delle stesse mani ‒ vuoti che non possono essere colmati sulla base di analisi del dettato ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , del 26 luglio 1599, puo avviarsi, il 16 agosto, a quella volta.
Lento il viaggio, ché, giunto ad Innsbruck il 24 agosto, il 28 scrive da Linz "esseril camino" verso Praga "infetto", sicché "è impossibile il passare et alloggiare se non in luoco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] essere riscattati in loco dai proprietari legittimi. Tra le prime mosse di governo di F. - alla cui "ducea" Ferdinando continua ad aspirare, senza, però, che il fratello imperatore gli presti ascolto; eil sé, non ha nulla da temere. Autoscagionandosi ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di necessità differita, e non è provata l'innocenza di chi dovrebbe essere assolto eil colpevole non è condannato alla pena , emisero una sentenza con la quale dichiararono nulla per vizio di forma e di procedura una sentenza emessa in prima istanza ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religiosa e sulla conclamata intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e intrinsecamente mi paiono essere state sufficientemente messe in rilievo dalla storiografia: il fatto che la concezione naturalista e fisica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] estera dell'amministrazione Bush era dunque di ridurre l'overstretch, di esseree apparire più modesti, di spartire il fardello (ma non il potere) con i neghittosi alleati, europei e non. Troppo poco, troppo tardi.
Dopo l'attacco, ecco dunque la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ; alla nobiltà fu riconfermato inoltre il diritto di essere giudicata dai suoi pari eil servizio militare cui era obbligata fu e, se erano state convocate, la loro influenza era stata pressoché nulla. Solo a partire dal Parlamento di San Martino il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dovuto affrontare da soli il nemico, eil G. doveva ottenere il permesso di imporre nuove tasse al clero. Ma Paolo II non concesse quasi nulla, e soprattutto nel giugno di quell'anno corsero "grosse parole" fra il papa eil G., a detta degli ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] eil mantenimento di un'elevata coesione nell'organismo, per evitare sbandamenti nelle condizioni di tensione estrema in cui può trovarsi in combattimento. Per poter essere prontezza operativa e quelle con prontezza operativa ridotta o nulla dipende ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...