FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] essere più utile al governo universale della Chiesa che non un candidato di estrazione curiale.
Ritornato a Milano il 10 . Cardinale, vescovo di Corneto e Tarquinia, che nulla trovò da riprovare. Ricevuto in udienza da Pio X il 17 nov. 1908, si sentì ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] nome dell'imperatore e in sua vece", ma nei fatti nulla si decideva nei consigli del comune contro o senza il parere di L'immagine di un E. rispettato e temuto pure dall'imperatore sembra essere recepita da un racconto de Il Novellino, che narra di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] essere l’affermarsi, anche nella Confederazione e nella stessa Losanna, del socialismo di Stato a seguito di una strisciante alleanza tra il dominante Partito radical-democratico eil possedevano in quantità minima o nulla. Non potendo far ricorso ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] impresa. Il Muratori non si stancava di esortarlo a finirli e dedicarsi tutto al suo compito di annalista. Poteva essere la Rerum liturgicarum "in guisa che - gli diceva il Muratori - nulla di più resterà da sperare intorno a questo argomento ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] di una pace che doveva essere propizia alla manifestazione della sua poesia.
Fra il 1911 eil 1912 rimise insieme, molto lettera come questa: "Egregia Sibilla, Il mio silenzio deve avervi significato che nullaè più possibile tra noi. Voi avrete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] ’uomo e non possono essere sottoposte a deliberazione; la necessità, la natura eil caso riducono e stravolgono nulla» (Giovanni 15, 5) Porzio implica la sottovalutazione dei meriti umani e l’assoluto potere giustificante della fede. In questo modo il ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] città eil 19 fu firmata la capitolazione, in base alla quale i patrioti, che vi si erano rinchiusi, poterono lasciare i castelli e imbarcarsi sulle navi che dovevano portarli a Tolone. Ma il 30 giugno il re, rientrato a Napoli, dichiarava nulla la ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] suo collaboratore Maturino da Firenze, del quale non conosciamo assolutamente nulla.
Il problema dell'identificazione di Maturino non è stato e forse non potrà mai essere risolto: il tentativo della critica (Pacchiotti, pp. 200-207) d'identificarlo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] con i rappresentanti del Comune di Vercelli e con gli arbitri milanesi, ma non volle ascoltare la lettura del lodo. Null'altro sappiamo sulla guerra con Asti, se non che gli Albesi furono costretti a far la pace il 22 maggio 1201 con gli avversari ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Porto Pisano, ma il pontefice, per nulla sicuro delle intenzioni dell'inglese, si rifiutò di lasciare la nave.
Le attività dell'H. furono tra le cause del riaccendersi della guerra tra il papa eil Visconti. Il 21 luglio 1367 il papa preparò una ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...