La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] punto di vista formale. Un suffisso di produttività scarsissima o nulla in italiano è -ita, presente in parole come crescita, mescita, nascita, vincita; mentre del tutto improduttivo èil suffisso -ido, il cui impiego in parole le cui basi non sono ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] nulla, ti dico che Giorgio è uscito. La rete di relazioni concettuali sintetizzata in (4) è più complessa: Giorgio non è in casa non èil trovato
Se c’è la congiunzione e, il contenuto propriamente concessivo dev’essere totalmente inferito dal ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] fatto è semplicemente giustapposta alla reggente.
Le frasi dichiarative possono anche essere considerate il secondo veniat «credo questo, che venga»
(17) hoc scio, quod scribit nulla puella tibi «so questo, che nessuna fanciulla scrive a te» ( ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] . Il romanzo grigionese si parlava fino a Coira e oltre e dall'Engandina fino al Voralberg; quello dolomitico doveva essere esteso non sappiamo nulla dell'incipiente romanzo della Raetia danubiana e del Norico all'inizio del Medioevo, è impossibile ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] dalla forma del singolare uomo (il plurale regolare dovrebbe essere infatti *uomi). Gli allomorfi condizionati lessicalmente tendono a non somigliarsi dal punto di vista fonetico.
La poca o nulla somiglianza fonetica è un tratto comune anche degli ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] il suo premio fia
(Ludovico Ariosto, Orl. fur. XXIII, 1-2)
Quando la sentenza è collocata in posizione finale, tende a specializzarsi come ➔ epifonema (Lausberg 1966-1968: § 879):
(13) Nihil potest placere quod non decet
«Nulla , a essere marcata da ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] ragazzaccio non gli si può dir nulla che si rivolta come un’aspide (De Amicis 1905: 307)
Oltre che da un pronome atono, il legame tra l’elemento anteposto e la frase può tuttavia essere realizzato anche da altre espressioni anaforiche (➔ anaforiche ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] oggi solo come aggettivo ➔qualificativo con il valore di ‘inefficace, vano, non valido’
Quella strategia si è rivelata nulla
Un atto nullo
Gli aggettivi negativi posti prima del verbo non possono essere rafforzati da un’altra negazione
Nessun ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] di significato neutro, termine che può essere inteso talvolta nel senso di «collettivo», talvolta nel senso di «astratto». L’interpretazione di il vero eil bello in (1) e (2) è parafrasabile come le cose vere, le cose belle e, al contempo, come la ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi eil suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] del verbo essere: si scrive ‹è›, non ‹e› né ‹é›; identica lettera, dunque, ma funzione diversa (come il timbro, chiuso Maria se ne va): è essenziale fidarsi di sé; se vieni avvisaci prima; se parla tra sé e sé non si capisce nulla.
Nel caso di sé ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...