STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] in clinica umana.
La s., somministrata per bocca, non è per nulla assorbita, per cui questa via è riservata solo alle infezioni strettamente localizzate al tubo digerente. Il suo impiego più comune è per via endomuscolare (1/2 g ogni 12 ore): l ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] interessato sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale eil ruolo, per cui un individuo può essere considerato disabile in un gruppo e non in un altro; la presenza di uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'XI e gli anni a cavallo tra il XIII eil XIV sec., può essere considerata come un periodo di assimilazione e di consunti. Si trattava dunque di un'azione meccanica che apparentemente nulla aveva a che fare con la farmacodinamica; tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] medicina, la necessità clinica, i modi eil significato del porre domande ai propri pazienti. Le domande del medico dovevano essere finalizzate a scopi diagnostici e terapeutici, e dovevano essere poste direttamente al paziente, se possibile, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e della testa sono classificati in base a linee verticali a partire dalla linea mediana del corpo; tali linee non hanno nulla a che vedere con il In tal modo pacificavano il loro regno, nutrivano il loro esseree raggiungevano la perfezione del corpo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di essere stato discepolo di Vāgbhaṭa. Il suo commento a Suśruta è andato interamente perduto e si sono conservati soltanto pochi frammenti di quello a Caraka; in essi Jejjaṭa cita molti autori che hanno commentato Caraka prima di lui, ma nullaè ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] serbatoi di infezione possono essere le piaghe da decubito, le ferite in genere eil personale ospedaliero che, se resistente a due antibiotici, è bassissima (pari al prodotto delle singole frequenze), e praticamente nulla quella per la resistenza a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fra la definizione chimica del biossido proteinico eil suo significato fisiologico; egli sostenne che la questione poteva essere decisa solo attraverso esperimenti su animali viventi. Il parallelismo fra l'atteggiamento di Ludwig nei confronti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a essere messo in causa, quanto i calcoli stessi, considerati un'invenzione umana e quindi ritenuti poco affidabili. Respingendo il calcolo, l'attaccamento alla tradizione e l'adulazione degli anziani, questo autore considera che nulla valga il ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] a bassa o nulla captazione a riposo, che non si modificano dopo test ergometrico. Analogamente al test da sforzo, come induttori di ischemia possono essere utilizzati test provocativi farmacologici, il più noto dei quali èil test con dipiridamolo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...