(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] cara ai protestanti credenti dei nostri tempi. Ma accanto a essa altre se ne proposero: il valore della Bibbia consiste tutto nell'essere il documento scritto della rivelazione avvenuta nella persona di Cristo e degli apostoli (R. Rothe); la Bibbia ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] 'opera esposta in maniera così perfetta e discreta da finire con l'essere ignorato o nettamente separato da essa ); D.H. Dudley, Museum registration methods, Washington 1958; E. Gentile, Musei per il tempo presente, in Centro Sociale, III (1956); R. F ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] la sua condizione tecnica e, al tempo, come l'universale concreto in cui essa si realizza. È merito del De Saussure e delle scuole che al distinguere, immanente nel sistema e sua ragione d'essere, è momento attivo e si rinnova perennemente nell'atto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] condizionato viene ripetuto più volte senza essere rinforzato dall'associazione con lo stimolo incondizionato. Un altro esempio è l'inibizione di ritardo che si ottiene allungando l'intervallo di tempo che passa fra l'applicazione dello stimolo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] è tutt'altro che esaustivo, e rispecchia la situazione al 1995: situazione che può essere (e sarà certamente) modificata dagli eventi e dalle scelte future. L'esposizione è esemplificativa e non ne abbia, a suo tempo, fornito il progetto Apollo.
A ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dS intorno al punto x, y, z al tempo t. Quindi, poiché la probabilità totale di presenza in tutto lo spazio deve essere 1, la ψ è soggetta alla condizione (detta di normalizzazione):
dove l'integrale (triplo) è esteso a tutto lo spazio. La ψ si dice ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] sono i più) che han bisogno di un comando e di una sanzione per seguire e operare il bene. Ciò implica a un tempo che la religione debba essere intesa come principio d'unione e d'amore, e che i saggi debbano praticamente aderire alla chiesa del paese ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] della protonebula, circa 4,5∙10⁹ anni orsono; la luminosità doveva essere il 70% dell'attuale, e il raggio il 90%, per cui il punto rappresentativo del Sole a questo 'tempo zero' nel diagramma H-R era lievemente diverso dall'attuale (i modelli ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] del traffico. La situazione si va aggravando nel tempo (nei mesi di giugno e luglio 1989 il numero di voli europei con ritardi fornisce un impulso specifico molto più elevato e inoltre potrebbe essere impiegato come refrigerante delle pareti dell' ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] viste fuori del tempoe dei processi dinamici.
Un'interpretazione in chiave critica dello strutturalismo, e d'altro canto 'e., sul piano epistemologico, una scienza storica e insieme generalizzante: ossia conoscere e capire i vari modi di esseree ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...