SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Lager, quadro imponente, colorito, straordinariamente vario e vivo e al tempo stesso terribile della guerra dei Trent'anni, che sono e devono esseree non possono non essere. Non dissidio fra io e mondo, fra uomo e Dio, fra necessità e libertà, ai ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] sua preparazione e il suo compimento (quaresima, settimana santa, Pasqua etempo pasquale, Pentecoste), e il gruppo l'identità, ma che non è certo - come si credeva - Antonello da Messina, l'acquisto deve essere avvenuto poco prima del 1520. Alla ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] tempo; ma fu presso i Greci che la trigonometria assunse, come capitolo introduttivo della astronomia, uno sviluppo notevole; e nozioni già vaste dovevano essere esposte nelle opere disperse di Aristarco di Samo (sec. III a. C.) e di Ipparco di Nicea ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] (aumento di unità del primo ordine da 64 a 65). Deve dunque esseree quindi
In pratica l'operazione si può disporre nel seguente modo:
Logaritmi dei come negativo il verso del tempo cosicché è condotto alla relazione s = e-t. Dopo ciò nella sua ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] causa di colui che aveva offeso insieme lui e loro ed era tollerato; ora però ètempo di perdonare, come egli già perdona, avendo il prevaricatore sofferto abbastanza (I, 12-II, 11). Neppure può essere accusato di superbia o doppiezza. Fidenti in Dio ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] al giorno risultano essere le più utilizzate dagli organismi internazionali. Tale misura appare ovviamente rozza e approssimativa, ma il suo utilizzo permette un confronto rapido e intuitivo a livello internazionale e nel tempo della dinamica della ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] grado. A Firenze anche gli orafi potevano esser nobili, come egli sentì di esseree volle che lo si riconoscesse. Quanto alla ad accaparrarsi il favore delle corti e dei più autorevoli personaggi del tempo suo, che lo ebbero in considerazione ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] simboli astrologici, oggi non più intelligibili al pubblico, dovettero essere un tempo familiarissimi, e specialmente in Italia, dove sussistono innumerevoli opere d'arte decorate da motivi astrologici, e per non ricordare che le più note: orologi da ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] nel Fichte, per cui il non-io è posto come limite dall'attività pratica dell'io, e nello Schelling, per il quale l'essere originario è volontà, e perciò anche "inesplicabilità, eternità, indipendenza dal tempo affermazione di sé". Allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] conto a fine 1973, e i prestiti emessi, circa 2.200 milioni, principalmente obbligazioni. I mutui in esseree versati alla stessa data appare storicamente un processo irreversibile, ma i modi e i tempi nei quali si potrà tradurre in realtà dipendono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...