Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] vescovo Petronio tra il 431-432 e il 450 e alloggiata in un edificio classico, forse il tempio di Iside, di cui sono per l'enucleazione e la massima eloquenza di una figura vista come senso ultimo dell'universo e ragion d'essere dell'opera d' ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] distribuivano una volta l'anno, all'inizio del tempo di Quaresima, e che i monaci litterati leggevano nella cella o soprattutto dall'esterno. Molti libri venivano fatti scrivere per essere offerti a un'istituzione monastica; v'erano inoltre non ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] a difetto dei nostri antenati il non essere nostri contemporanei, e quindi partecipi delle nostre stesse domande. A capitolina dopo il 62. Il culto di Iside si svolgeva in un tempio ricostruito dopo il 62 a spese di Popidio Celsino, chiuso da alte ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] via dai Francesi. Sorse una disputa se esse dovessero essere ricollocate nei loro siti originari o raccolte in musei. London 1816, pp. 237, 430; A. Nibby, Del tempio della Pace e della basilica di Costantino, Roma 1819; L. Linotte, Risposta parziale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , o di imprese di tipo commerciale che si ripagavano in un breve arco di tempo; ma di vere e proprie imprese di stato che non potevano certo essere produttive prima di qualche generazione.
Le spedizioni dovettero mobilitare gran parte delle finanze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] le macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio (nulla res potest esse non impedita, X, 1 . Peraltro, un momento unificante e, al tempo stesso, razionalizzante è riconoscibile nella riforma che Solone realizzò ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempoe nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] pensiero dei loro autori.
Una struttura di abitato può essere descritta, appunto, come una forma artificiale imposta all' 'ossidiana, il legno silicizzato e svariato altro materiale. Con il passare del tempo, però, e con lo svilupparsi di tecniche ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] storico di Belluno, Feltre e Cadore 48, 1977, pp. 170-173; L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978, che rimane dei doni funebri (la tomba infatti deve essere stata saccheggiata nel passato) ha fatto supporre il loro ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] (1921), che datò il Maestro delle Traslazioni al tempo di Alessandro III (1159-1181) e di Boskovits (1979), che ne ha proposto la storiche - non sembra possa essere definito bizantineggiante neanche in senso lato. Tale è la mano che ha dipinto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] dalla fusione tra schemi ortogonali ippodamei e quelli più tipicamente scenografici, come Alicarnasso. Autore del progetto urbanistico di Alicarnasso deve essere Pytheos, ricordato soprattutto come il progettista del tempio di Atena a Priene (dopo un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...