Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] e la sua tradizione medievale
La principale fonte di conoscenza dell'a. romana risiedeva sino a poco tempo (Butzmann, 1972), alla quale dovrebbe essere attribuita l'elaborazione del prototipo di A, e in alternativa Roma (Bertelli, 1968; Petrucci ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] residenziale - che dal tempo dell'individuazione topografica del sito, risalente a più di un secolo fa (Riccardi, 1889), non è stato ancora oggetto di una qualsiasi indagine archeologica - continuò a essere utilizzato da re e imperatori fino alla ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] indipendente è costituito da elementi che non poggiano sulla costruzione ma formano una struttura autonoma suscettibile di esseree un sostegno adeguato ad archi, volte e cupole durante la loro costruzione. Il suo impiego era limitato al tempo ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] vari rimaneggiamenti nel tempo, ma dalle fonti risulta che potevano essere costituite o da in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] a bassi costi tecnici, cioè relativi ai tempie ai modi di lavorazione e di ubiquità della materia prima, i fritta’; questo materiale grossolano poteva essere successivamente macinato in un impasto più fine e fuso nuovamente per produrre il vetro ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] non sono noti martiri locali e il primo vescovo della città sicuramente attestato risulta essere Isacco negli ultimi anni del parrocchiale del suburbio, probabilmente già frequentato in quel tempo, la costruzione venne trasformata in chiesa mononave, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sia pure in una posizione di privilegio, tutti creati e mantenuti in essere dal dio Sole. La religione del Sole acquista un ci dà un'idea sulla composizione della biblioteca di un tempio. Tra i testi menzionati figurano: un libro di inni agli ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] che in precedenza alcune di esse avessero l'ingresso a E, proprio a somiglianza del tempio. Il Talmūd prescrive che le s. della diaspora devono essere orientate verso la terra di Israele; quelle di Israele verso Gerusalemme; quelle di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] tempo del califfo al-Mustanṣir (1061-1069), coincidente con una fase di produzione assai abbondante di manufatti in vetro e coppe, recipienti zoomorfi, cassette e pomelli; precursori di questi esemplari possono essere considerati i due piccoli fusti ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] La più antica testimonianza pittorica conservata ad A. è costituita dal ciclo ottoniano, noto da tempo, del sottotetto della collegiata di S. Orso, e dal coevo ciclo, scoperto nel 1979 da Autenrieth e tuttora in fase di restauro, del sottotetto della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...