Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] rossa importati in entrambe le località. Non si è riusciti ad identificare alcun precursore convincente di questa categoria ceramica; essa sembra essere emersa già totalmente sviluppata. Col tempo, tuttavia, elementi più cosmopoliti sia di forma che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] uno dei suoi blocchi. Il tempio, invece, deve essere stato in uso più tardi e cioè, sulla base di analisi al 14C, tra il III e il I sec. a.C., quando fu incendiato e distrutto. Un sondaggio eseguito nella corte del tempio ha rivelato l'esistenza a T ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] grotta nelle condizioni ambientali sopra accennate dovrebbe essere rappresentativo delle condizioni climatiche esterne e costituire quindi un archivio di informazioni sull'evoluzione del clima nel periodo di tempo durante il quale ha avuto luogo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] stati densamente popolati fino alla Porta delle Persecuzioni e lo stesso atrio sembra essere stato invaso. Queste costruzioni proseguivano verso sud-ovest fino al tempio di Artemide. Dopo il breve intermezzo catalano del 1304 la città passò nelle ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] verdure lesse, i pesciolini e le farinate (Ath., IV, 148 e). Dappertutto però, col tempo, i menù si arricchirono sempre come fare vino greco nel Lazio (Agr., XXIV) e se ve ne doveva essere molto adulterato, soltanto quello che aveva attraversato il ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] su rame dorato e, nello stesso tempo, costituisce un compendio dell'iconografia tipologica, la cui molteplicità figurativa è ordinata secondo le categorie teologiche ante legem, sub lege e sub gratia; del programma dovette essere autore il preposito ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la riservatezza dello spazio interno. Nell'età augustea cominciano ad essere ricordate aree di dimensioni enormi che hanno incontrato la riprovazione era compreso lo scalone.
Il sepolcro a tempioè abbastanza diffuso nelle province. Nella Spagna il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] due grandezze collegate: ovviamente il decadimento sarà tanto più rapido quanto minore è il valore di t₁/₂. In lingua inglese il tempo di dimezzamento è chiamato half life ("mezza vita") e non deve essere confuso con la "vita media"τ, che si dimostra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] alla conquista ottomana di Costantinopoli (1453), poiché si trovava nel tesoro del palazzo sin dal tempo del regno di Maometto II (1451-1481) e non sembra essere stata rifatta durante uno spostamento in Serbia, dove, verso la fine del sec. 15°, venne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] .
L'inizio del nuovo gusto nella decorazione musiva può essere colto nella Casa di Livia sul Palatino (con pitture plastico policromo (op. cit., copertina; tavv. 26 e 45).
Lykosoura, cella del Tempio di Despoina: mura merlate (P. Lehmann, in Essays ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...