FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] vari rimaneggiamenti nel tempo, ma dalle fonti risulta che potevano essere costituite o da in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, in ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] non sono noti martiri locali e il primo vescovo della città sicuramente attestato risulta essere Isacco negli ultimi anni del parrocchiale del suburbio, probabilmente già frequentato in quel tempo, la costruzione venne trasformata in chiesa mononave, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] abbattuta e riedificata in forme romaniche di grande interesse (consacrazione nel 1148), per essere infine Vercelli 1943; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] l'unica chiesa tardomedievale che si sia conservata nella città.Al tempo in cui era abate Rabano Mauro (822-842) avvenne foglie lisce; a questa ricostruzione possono essere fatte risalire anche l'attuale cripta e la torre occidentale con il relativo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] La più antica testimonianza pittorica conservata ad A. è costituita dal ciclo ottoniano, noto da tempo, del sottotetto della collegiata di S. Orso, e dal coevo ciclo, scoperto nel 1979 da Autenrieth e tuttora in fase di restauro, del sottotetto della ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Y. e restaurò la chiesa di Paolino: la cattedrale di epoca anglica, ampliata e riccamente ornata, sopravvisse fino al tempo della sua importanza come città ecclesiastica e come ricco centro di commerci, tanto da essere considerata la seconda città d ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] quest'epoca C. potrebbe essere stata oggetto di una missione di evangelizzazione. La città e il territorio circostante furono e l'incoronazione di Ladislao il Breve, sul Wawel ebbe inizio la ricostruzione della cattedrale, la terza in ordine di tempo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] dal punto di vista artistico. Le chiese capuane conservate e datate all'incirca al tempo di Atenolfo - come S. Salvatore a Corte, S longobarda chiesa di S. Giovanni de Landepaldi -, può essere legato con attendibilità proprio al nome di Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] un comes appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi, prima di essere ceduta da Silvestro II (999-1003) al conte Darferio o ° (Broccoli, 1979; Terracina e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'igumeno Eugenio e affrescata al tempo dell'igumeno e cisterne sotterranee e da quello posto all'estremità nordorientale e caratterizzato da ambienti con alti soffitti voltati e finestre ogivali - risale probabilmente a Guglielmo II e può essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...