AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] alla civitas Senonum prima di essere assegnato, al tempo della riorganizzazione dioclezianea dell'impero, fortificata a sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , mantenne comunque l'egemonia sulla regione circostante, anche dopo essere stata venduta dal demanio reale e infeudata nel 1349 agli Acciaiuoli, nel sec. 15° ai Marzano e ai Caracciolo, e infine, dal 1530, alla famiglia Doria.Gli effetti dei ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] più moderni almeno in ambito padano-veneto e che non può non essere uno dei motivi principali dello straordinario fiorire pratico e allo stesso tempo profondamente pia, Fina esercitò il suo mecenatismo soprattutto nei riguardi dei monasteri e dei ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] e Ipel'.Con la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9° ebbe inizio in S. un processo di cristianizzazione di ampie dimensioni. A Nitra sorse una sede vescovile, che al tempo di Gánovce e la Pietà di Lipany, può essere considerata il prototipo ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] rodigino di quell'epoca non è possibile dire, tuttavia il nucleo abitativo doveva essere concentrato in un'area corrispondente pianta irregolare. Dal chiostro si accede all'area un tempo occupata dalla chiesa romanica, riedificata in varie fasi, nella ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] delle forme di vita dell'uomo e i loro mutamenti nello spazio e nel tempo
Le abitazioni primitive
Le prime
Come le persone, anche le case possono essere 'introverse', cioè chiuse in sé stesse e poco inclini ai rapporti con l'esterno, oppure ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] , p. 54). La nuova chiesa fu dedicata nel 1115 ed era a quel tempo la più grande in Inghilterra, con una lunghezza di m 110 ca., una grande adatti a essere rilavorati e pilastri e archi, privi di decorazione scolpita, vennero intonacati e dipinti con ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] di Barletta, testimoniando per questa via di essere il riflesso di idee provenienti dalla Terra Santa Della decorazione plastica dell’esterno dell’abbazia, recentemente è stata tentata una distinzione dei tempie delle mani (Fossi, 1981, pp. 181- ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] distrutti nell'incendio del 1248; la chiesa fu ricostruita poco tempo dopo, ma un secondo incendio la colpì nel 1270; la dell'edificio, dove lo stesso re volle essere sepolto; i lavori della nuova chiesa e del monastero si conclusero intorno al 1300. ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] la Chiesa e i prefetti di Vico. Il declino della città, che era ormai avviato da lungo tempo, portò quindi Bonifacio VIII (1294-1303) a cambiarle il nome in Toscanella, denominazione che mantenne fino al 1911.T. risulta essere stata sede vescovile ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...