NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] del vescovo Girolamo (795-815) e poi del vescovo Attone (908-916) possa essere messa in relazione con specifiche campagne del Saint-Etienne costituisce una delle più audaci esperienze del tempo in materia di copertura a volte. Benché la navata ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] i limiti di tempo stabiliti e a esercitare professioni mercantili. Intorno ai conventi di S. Lorenzo e di Santa Croce due finestre. Con l'elevazione dei muri laterali dovettero essere messe in opera le strutture interne. Il rosone della facciata ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] edifici monumentali (Takht-i Sulaymān), e il cristianesimo, da tempo radicato tramite l'Armenia presso le Baku, ceramiche, monete e una faretra in legno da una tomba di periodo mongolo. Possono essere ricordati inoltre lo Stepanakertskij ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] potrebbero essere stati eseguiti altri lavori. L'ambone, a cassa e probabilmente già del tipo a ciborio, esibisce le strutture e le monaco Giovanni (1166-1168). Questi, ancora non sottomesso al tempo di Urbano III (1185-1187), si era fatto addirittura ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] costruttiva, che può essere collocata intorno al secondo quarto del sec. 11°, il coro venne prolungato verso E con un deambulatorio vegetale. Problemi statici, manifestatisi probabilmente poco tempo dopo la conclusione dei lavori, comportarono la ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] che sembra essere stata integrata al complesso nel primo quarto del 13° secolo. A questa stessa fase risalgono le navate e la copertura e al quale si attribuisce in Saint-Jean anche l'immagine scolpita del Cristo del Giudizio universale. Al tempo ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Azīz nel 714; É. era già a quel tempo un importante punto strategico e in quanto tale subì continui assalti e razzie tanto da e rigida, presenta un intenso uso di fregi geometrici e linee ornamentali.L'evoluzione della scultura può essere agevolmente ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e dei complessi scultorei e pittorici complementari. Il rinnovamento del complesso cominciò dal chiostro, danneggiato nella guerra della Navarrería. Ai tempi , potrebbe essere stato un dono del re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) e di sua ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] nella parte meridionale dell'isola a Kato Fana e a Emporio. Numerose testimonianze del periodo protobizantino debbono essere ancora portate alla luce e molte altre andarono perdute durante il lungo arco di tempo in cui le isole dell'Egeo subirono ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] era un tempo in comunicazione con la navata. L'alzato della parte absidale è particolarmente elegante: s. Giorgio, ricordata nel sec. 14° da viaggiatori occidentali, può essere identificata con la moschea al-Khidr, po.sta fuori le mura della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...