MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] d'informazione, penetrazione acutissima e nello stesso tempo con vivacità appassionata e con uno stile efficacissimo. M. ebbe fortissimo il sentimento nazionale e l'orgoglio di essere tedesco; e ciò gl'ispirò giudizî ingiusti, o addirittura ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] il delegato era insolvente al tempo dell'assunzione dell'obbligazione (art. 1274 cod. civ.) e se l'obbligazione del in proposito possono essere distinte in unitarie e in pluralistiche; per le prime il fenomeno delegatorio è manifestazione di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] del marito al tempo del matrimonio. Si configurava in tal modo una discriminazione che è stata eliminata dalla Corte femminile. Le d. continuano comunque a essere escluse dal servizio militare e molto si discute sulla legittimità costituzionale del ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] prefissata di eventi che abbiano svolgimento in una determinata unità di tempo, senza la possibilità di variare o di ridurre a loro conformi), che il totocalcio pone in essere un unico contratto, plurilaterale e misto, nel quale gli elementi della ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] al servizio ferroviario), dei comuni e delle provincie, ma in questi ultimi tempiè tornata in onore, più che per un certo numero di anni essere tecnicamente perfezionato. Talora il termine prefisso è operativo di per sé e talora invece non opera che ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] appello, da bailes e dalla "terza sala", con attribuzioni dapprima confuse, ma, con l'andar del tempo, ben definite. In quattro sbarre catalane, per essere il territorio di Andorra racchiuso nei confini naturali della Catalogna; e le due vacche dei ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] circostanze, ordinare lo scioglimento della comunione prima del tempo convenuto (art. 1111); c) la divisione non oggetto immobili o beni mobili registrati, deve essere trascritto (articoli 2646,2685) e gli effetti, che discendono dal compimento della ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] avrebbero dovuto essere obbligatorie solo in seguito a votazione di apposita mozione di sfiducia e non per 19 mesi, anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 marzo come tempo massimo di durata.
Le elezioni alla Costituente si svolsero il 2 giugno ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] e agricoltura. Nello stesso tempo fu ricostituito alla diretta dipendenza del Ministero dell'industria e commercio un Ufficio provinciale dell'industria e di essere segnalata quella della istituzione di speciali "Borse di compensazione e di affari ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] e l'art. 111, comma 1°. che stabilisce il principio per cui "tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere stessa accolse inoltre nel suo progetto i voti che da più tempoe da più parti venivano formulati per l'istituzione di giudizî d' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...